Mantova, al via raccolta di segnalazioni danni causa maltempo per richiesta calamità in Regione

MANTOVA – Il Comune di Mantova si sta attivando per aprire le procedure di richiesta calamità alla Regione.

Coloro che, a seguito dell’evento calamitoso di mercoledì 19 luglio 2023, abbiano subito danni alle proprie abitazioni o alle attività produttive, a compilare il modulo allegato, così da permettere al Comune di inoltrare a Regione Lombardia una prima stima di segnalazione dei danni entro i 7 giorni previsti dalla legge.

Il modulo, disponibile in allegato cliccando qui può essere:

– consegnato direttamente presso la sede della Polizia Locale sita in Viale Fiume 8/A ;
– trasmesso via PEC all’indirizzo segreteriapolizialocale@pec.comune.mantova.it
o via mail a segreteria.comando@comune.mantova.it .

IL MODULO DOVRA’ ESSERE TRASMESSO ENTRO MERCOLEDÌ 26 LUGLIO ORE 11,00.

Si sottolinea che il presente avviso è finalizzato in questa fase esclusivamente a una prima ricognizione dei danni subiti al fine di istruire la richiesta di calamità naturale che il Comune di Mantova inoltrerà agli enti superiori.

Determinazioni in merito alla gestione della post-emergenza e all’assegnazione dei contributi (art. 2, comma 1, lettera b), l. 225/1992) 2.7. Contributi per danni conseguenti ad eventi di livello b) – Regionale.

La normativa di riferimento è quella del D.g.r. 22 dicembre 2008 – n. 8/8755 della quale riportiamo un estratto:

SETTORE PRIVATO
Regione Lombardia riconosce contributi, fatta salva la disponibilità a bilancio di risorse finanziarie, solo per gli immobili distrutti o di cui risulti gravemente compromessa la stabilità strutturale e funzionale in conseguenza del danno subito. L’immobile in questione deve costituire abitazione principale del proprietario. Si rimanda all’allegato A relativamente ai limiti e alle condizioni previste per l’erogazione del contributo.
Non sono previsti dalla Regione contributi per beni mobili.

AZIENDE AGRICOLE
Le aziende agricole possono fare la segnalazione per i danni alle produzioni non assicurabili, alle strutture e scorte come da normativa regionale vigente.
Si allega il modello di segnalazione.
• Dette segnalazioni dovranno essere inoltrate a mezzo PEC, entro 20 giorni dal verificarsi dell’evento, direttamente a Regione Lombardia Agricolturavalpadana@pec.regione.lombardia.it 

COMMERCIO
Ingenti i danni provocati dalle violente grandinate anche a dehor, edifici e veicoli commerciali. Per segnalare i danni agli esercizi commerciali è attivo l’ufficio sinistri di Confcommercio Mantova. Gli operatori dell’associazione di categoria stanno già effettuando una ricognizione, tra dehor, ombrelloni, arredi, ma anche insegne, serramenti, vetri; distrutti pannelli solari e fotovoltaici e antenne e danni importanti ai tetti, in alcuni casi si sono registrati allagamenti.
Per informazioni e assistenza: Ufficio Sos Sinistri: 045-9810841, oppure via mail all’inidirizzo: sinistri@confcommercioverona.it.

Comments are closed.