MANTOVA – La Giunta Comunale, ha deliberato la variazione generale di assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025–2027 da presentare al Consiglio Comunale in coerenza con quanto previsto dall’art. 175, comma 8, del Tuel.
L’operazione contabile, effettuata entro il termine del 31 luglio, ha lo scopo di verificare il mantenimento degli equilibri generali del bilancio e di aggiornare le previsioni sulla base dell’andamento del primo semestre dell’esercizio in corso.
Dalla ricognizione compiuta sui principali aggregati emerge il mantenimento del pareggio finanziario e la conferma della solidità della gestione.
Sul fronte delle entrate le principali fonti di finanziamento sono :
– Applicazione dell’avanzo del bilancio 2024 per 927mila euro
– Contributi Regionali per 500mila euro
– Contributo rimodulazione progetti autobus 925mila euro
– Maggiori oneri 205mila euro
– Espropri 534mila euro
– Peba 294mila euro
– Fondi Europei 2.9 milioni di euro
– Fondi Ministeriali 80mila euro
– Maggiori incassi Imu 191mila euro
– Recupero evasione Imu 398mila euro
– Indennità occupazione suolo cantieri 208mila euro
– Maggiori dividendi società partecipate 554mila euro
– Indennizzi Assicurativi 150mila euro
– Contributo GSE 135mila euro
– Recupero crediti da FCDE 630mila euro
Queste maggiori entrate sono state impegnate per 7,5 milioni in spesa per investimenti quali:
– 380mila euro per il 2°lotto nuove lanterne illuminazione centro storico
– 140mila euro per la ciclopedonale che collega Lunetta ad Aldi
– 150mila euro per l’eliminazione barriere architettoniche
– 100mila euro integrazione Piani asfalti
– 2,9 milioni per il “Kiss and Ride” in zona stazione ferroviaria e ciclopedonale di collegamento tra stazione e cavalcavia
– 600mila euro interventi su palazzine via Volta
– 250mila manutenzione alloggi Erp
– 315mila euro per interventi sulle scuole
– 925mila euro rimodulazione progetto autobus idrogeno
– 710mila euro acquisizione immobile per sede Aster
– 40mila euro wi-fi e telecamere via Paglia e via Asola
– 47mila euro impianti videosorveglianza uffici giudiziari
– 89mila euro adeguamenti normativi edifici
Le restanti maggiori entrate sono state impegnate in spesa corrente tra cui le principali spese:
– 70mila euro per il Bonus sport
– 60mila euro per iniziative sportive
– 350mila euro per integrare rette anziani, disabili e minori
– 50mila per utenze alloggi ERP
– 245mila euro per programma anti-violenza
– 58mila euro per progetto “Dopo di noi”
– 219mila euro progetto Erasmus
– 40mila euro progetto cuori olimpici
“La verifica di metà anno ha evidenziato che ancora una volta il bilancio del Comune è correttamente gestito e in equilibrio anche se i tagli subiti sulla spesa corrente pesano – commenta il vicesindaco e Assessore al Bilancio Giovanni Buvoli – con questa variazione di assestamento si prosegue con gli ingenti investimenti in opere pubbliche per la città incrementando l’impegno sulla nuova illuminazione artistica del centro storico, dell’imponente piano asfalti previsto in 2,8 milioni, dei nuovi interventi sugli edifici scolastici e sugli alloggi Erp”.
“Importante, dopo la riqualificazione di Piazza 80°Fanteria, di Piazza Cavallotti e ingresso Corso Umberto I – conclude Buvoli – il recupero di un immobile sfitto da tempo come nuova sede di Aster che porterà quasi una trentina di lavoratori tutti i giorni in città, mantenendo fede all’impegno cui lavoriamo da anni di riportare servizi in centro.
Abbiamo inoltre mantenuto il nostro crescente impegno per gli anziani, le persone con disabilità , i minori e per incentivare i giovani alla pratica sportiva con il Bonus sport.”