Mantova, Comune Holding in salute: utile in crescita di 3mln di euro

La sede municipale di Mantova
La sede municipale di Mantova

MANTOVA – La Giunta guidata dal sindaco Mattia Palazzi ha approvato lo schema del bilancio consolidato relativo all’anno 2024, che fotografa la situazione economica e patrimoniale del Comune e degli enti e società partecipate. Il documento include, oltre al Comune di Mantova, anche il Gruppo Tea (Territorio Energia Ambiente), l’Aspef (Azienda Speciale Servizi Persona e Famiglia), le Farmacie Mantovane, Aster (Agenzia Servizi al Territorio Srl con socio unico), Siem Spa, il Consorzio Progetto Solidarietà, il Gruppo Apam Spa, la Fondazione Palazzo Te e, da quest’anno, anche l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale Cremona Mantova.

Dal punto di vista economico, i dati mettono in evidenza un quadro in crescita. Il risultato della gestione operativa è pari a 36.024.401,22 euro, in aumento rispetto ai 33.585.136 euro del 2023. Anche la gestione ante imposte registra un progresso, passando dai 35.938.390 euro del 2023 ai 39.687.619,46 euro del 2024. L’utile netto, al termine dell’esercizio, è di 26.830.383,49 euro, contro i 23.877.491 euro dell’anno precedente, con una quota di 10.100.955,35 euro di pertinenza di terzi.

Sul fronte patrimoniale e finanziario, il patrimonio netto consolidato sale a 709.636.240,40 euro, in crescita rispetto ai 693.978.637 euro del 2023. Le immobilizzazioni consolidate raggiungono i 936.089.268,89 euro (erano 872.847.103 euro l’anno prima), mentre il totale dei crediti e delle disponibilità liquide consolidate ammonta a 265.321.173 euro. Il totale dei debiti è invece pari a 276.768.975 euro.

L’analisi complessiva evidenzia dunque un aumento dell’utile (da 23,8 a 26,8 milioni di euro) e del patrimonio netto (da 694 a 709,6 milioni di euro). A incidere sui conti è stato in particolare il piano di investimenti del Gruppo Tea, che ha comportato maggiori finanziamenti, compensati però da un forte incremento delle immobilizzazioni, vale a dire del patrimonio della società.

“I numeri confermano lo stato di salute dei bilanci del Comune e delle aziende collegate – ha commentato il vicesindaco e assessore al bilancio Giovanni Buvoli – e testimoniano un costante incremento degli investimenti fatti per la città, senza mai mettere a rischio la stabilità finanziaria complessiva”.