Mantova e Durazzo più vicine: sabato la firma dell’accordo per gli scambi via acqua

MANTOVA – Un importante passo avanti per lo sviluppo del commercio via acqua tra l’Italia e l’Albania si concretizzerà sabato 12 aprile. Nella città virgiliana, infatti, verrà siglato un protocollo d’intesa tra il porto fluviale di Valdaro e il porto marittimo di Durazzo.

L’accordo, fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, mira a promuovere una collaborazione strategica per ottimizzare gli scambi commerciali intermodali, valorizzando in particolare il trasporto combinato fiume-mare. L’obiettivo è integrare sempre più il sistema portuale mantovano con le grandi reti di trasporto europee TEN-T UE, con un focus sui corridoi Scan-Med e Mediterraneo.

La cerimonia ufficiale di firma si terrà in un contesto suggestivo: a bordo della motonave River Queen alle ore 13, alla presenza di diverse autorità. Questo evento è il risultato di un primo incontro avvenuto a febbraio tra i rappresentanti dei porti di Valdaro e Durazzo, il Comune albanese e la Provincia di Mantova, che aveva evidenziato un forte interesse reciproco a formalizzare una cooperazione strutturata.

Le finalità del protocollo sono molteplici e ambiziose:

– Strategie comuni: Individuare insieme le migliori strategie per rendere più efficienti le operazioni portuali e incrementare i traffici tra Mantova e Durazzo, sviluppando le infrastrutture e le tecnologie necessarie.
– Modello condiviso: Creare un sistema di governo, gestione e promozione congiunto per il corridoio di comunicazione Mantova-Durazzo, ad esempio uniformando le comunicazioni e gli avvisi rivolti alle imprese.
– Informazione e raccordo: Svolgere attività di informazione e collegamento tra potenziali partner istituzionali e aziende sia in Italia che in Albania.
– Analisi dettagliate: Effettuare studi specifici nei due porti per valutare lo stato delle attrezzature, le necessità di nuovi investimenti, le potenzialità di trasporto merci delle aree produttive circostanti e individuare settori operativi specifici.
– Interventi congiunti: Proporre insieme interventi che rientrino nelle reti di navigazione internazionali, partecipando attivamente allo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), includendo anche collegamenti ferroviari e stradali. L’obiettivo è contribuire, in sinergia con i ministeri dei trasporti di Italia e Albania, al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea in materia di reti transeuropee.

“Sguardi Paralleli”: l’arte albanese in mostra a Mantova

La firma del protocollo sarà preceduta da un evento culturale di rilievo. Alle ore 10 di sabato 12 aprile, al Palazzo della Cervetta in piazza Mantegna 6, verrà inaugurata la mostra “Sguardi paralleli”, curata da Alketa Delishaj. L’esposizione presenterà le opere fotografiche di Griseld Hoxha ed Erion Sheqeri, e i dipinti di Viola Fusha.

All’inaugurazione interverrà anche il poeta Pano Ceka. La mostra, che offre uno spaccato dell’arte contemporanea albanese, sarà visitabile gratuitamente dal 12 al 27 aprile 2025, dal lunedì al venerdì (10-13) e sabato, domenica e festivi (10-13 e 15-18).

Questo doppio appuntamento a Mantova segna un importante momento di collaborazione tra territori e culture, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo economico e gli scambi artistici tra l’Italia e l’Albania.