Mantova rappresenterà l’Italia nell’ambito del programma Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare), promosso dall’Unione Europea per valorizzare le migliori esperienze di riqualificazione urbana. Solo due città sono state selezionate a livello europeo: Mantova e Lisbona.
Il progetto Pinqua, finanziato con fondi Pnrr, ha interessato nel capoluogo virgiliano una serie di interventi di ampio respiro: il recupero e la riqualificazione di 77 appartamenti a Borgochiesanuova, di alloggi Aler nel quartiere Due Pini, la rigenerazione dell’ex complesso Aler di Borgochiesanuova dove oggi sorge l’emporio solidale, la realizzazione della nuova scuola primaria nello stesso quartiere e vari interventi di riqualificazione urbana, inclusa la costruzione di una pista ciclabile.
La Commissione europea ha valutato positivamente non solo la qualità dei progetti, ma anche la capacità del Comune di progettare, realizzare e completare le opere nei tempi e nei modi previsti dal Pnrr.
“È motivo di grande orgoglio essere stati selezionati tra tutte le esperienze europee – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Nicola Martinelli –. Si tratta di un grande successo, il riconoscimento della nostra capacità di mettere a terra le opere nei tempi stabiliti, con efficienza e grande visione”.
Per raccontare le due esperienze di Mantova e Lisbona, la Commissione europea ha prodotto e diffuso da oggi un video ufficiale sui propri canali social. Nel filmato, dedicato ai modelli urbani di rigenerazione, compaiono le testimonianze di Mariangela Remondini, dirigente del Settore Welfare e Servizi Sociali, e di Carmine Mastromarino, dirigente del Settore Lavori Pubblici, protagonisti dell’attuazione del progetto a Mantova.
Nel video intervengono anche alcuni giovani assegnatari degli alloggi riqualificati, che grazie agli affitti calmierati hanno potuto realizzare il sogno di una vita autonoma in abitazioni moderne e sostenibili. Ad oggi 67 appartamenti sono già stati assegnati, mentre per altri 12 è stato approvato in questi giorni il nuovo bando di assegnazione.
Per vedere il video realizzato dalla Commissione europea: https://www.facebook.com/share/v/1BdZpkj6E3/?mibextid=wwXIfr












