Mantova, mozione Rossi approvata all’unanimità: il Comune si impegna per api e biodiversità

MANTOVA – Approvata all’unanimità la mozione presentata dal consigliere di Mantova Ideale, Stefano Rossi riguardo la promozione e la salvaguardia delle api e degli insetti impollinatori.
“Le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo essenziale per l’equilibrio degli
ecosistemi e per l’agricoltura: circa l’80% delle piante da fiore dipende da loro per la
riproduzione – ha spiegato Rossi – ma negli ultimi anni si è assistito a una progressiva riduzione delle popolazioni di api, a causa di fattori come l’uso intensivo di pesticidi, il cambiamento climatico, la perdita di habitat, l’inquinamento e la diffusione di patologie”.

“Molti Comuni italiani  – prosegue Rossi – hanno già adottato misure locali per la difesa degli impollinatori, attraverso regolamenti, incentivi, sensibilizzazione e creazione di spazi urbani favorevoli. Perchè Mantova non lo ha ancora fatto?”.

LE RICHIESTE AL SINDACO E AL CONSIGLIO COMUNALE
-redigano un piano comunale per la tutela degli impollinatori, in collaborazione con
esperti, apicoltori locali e associazioni ambientaliste.
-favoriscano la riduzione o eliminazione dell’uso di pesticidi nelle aree verdi pubbliche e
promuovere l’utilizzo di metodi alternativi e sostenibili.
-valorizzino aree verdi urbane e periurbane (come “oasi fiorite” o “prati biodiversi”)
che favoriscano la presenza di api e altri impollinatori.
-promuovano campagne di sensibilizzazione e formazione nelle scuole e tra la
cittadinanza sull’importanza delle api e sulla biodiversità.
-valutino l’adesione del Comune di Mantova a reti e progetti nazionali e internazionali
per la protezione degli impollinatori (come già fatto per esempio dal 2021 con la
partecipazione del Comune di Mantova alla rete dei “Comuni amici delle api”).
-predispongano incentivi o agevolazioni per aziende agricole che adottino pratiche
favorevoli agli impollinatori, nel rispetto delle normative.
-diffondano nelle scuole del territorio comunale il messaggio della salvaguardia delle
api attraverso attività didattiche, laboratori e collaborazioni con esperti e apicoltori
locali.

“Ho apprezzato per esempio, l’installazione nel 2017 di un bee hotel a Mantova, sul lungolago, dedicato interamente alle api solitarie, per tutelare la biodiversità anche in città e favorire il prezioso lavoro di questi insetti impollinatori. La struttura è stata realizzata a Mantova, in collaborazione con l’Associazione apicoltori locale – conclude Rossi – la mia non è una mozione ideologica è una proposta di buon senso, concreta, applicabile, coerente con l’Agenda ONU 2030, con la Strategia nazionale per l’apicoltura e con quanto già adottato da altre città, anche a guida politica diversa”.