MANTOVA – Ok della Giunta Palazzi alla partecipazione del Comune di Mantova in qualità di partner al progetto “Civic School”, a cura di Alce Nero Società Cooperativa Sociale Onlus (capofila), all’interno della terza edizione del bando regionale “Giovani Smart”.
Tale progetto, che vede la partecipazione di una rete di soggetti del terzo settore di comprovata esperienza nello sviluppo di azioni dedicate alle nuove generazioni, ha come obiettivo la creazione di un contesto in cui i giovani possano formarsi, costruire reti e realizzare iniziative significative, contribuendo in modo attivo allo sviluppo culturale e sociale del territorio. “Continuiamo ad investire sui giovani – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna – con progetti che li possano ingaggiare, formare e accompagnare verso un futuro solido e consapevole. Tutto questo grazie anche alle Associazioni del territorio che li coinvolgono”.
LE AZIONI PREVISTE
1. Civic School – La scuola pratica del protagonismo giovanile, il motore formativo del progetto. I giovani partecipanti non saranno semplici destinatari, ma coprogetteranno eventi reali, a partire dai propri interessi e dai bisogni emersi nel territorio.
2. Regia sociale – La figura dell’educatore come facilitatore di comunità. Il ruolo dell’educatore sarà centrale e strategico per la sostenibilità del progetto e fungerà da nodo di collegamento tra la rete giovanile nascente e il sistema degli enti pubblici, delle realtà del partenariato e dei soggetti privati coinvolti.
3. Eventi – L’esito concreto e visibile della Civic School. Ogni evento sarà costruito insieme ai giovani, in coerenza con le tematiche che loro stessi avranno scelto, un’opportunità reale per testare le competenze acquisite e creare nuovi legami tra pari.
4. Mantova Soon – Un punto di accesso digitale alla cultura giovanile. Potenziamento e la promozione dell’applicazione Mantova Soon, per trasformarla in una piattaforma di riferimento per i giovani della provincia.
5. Governance – Un coordinamento flessibile e partecipato. Una cabina di regia seguirà il progetto lungo tutta la sua durata, composta da figure tecniche e rappresentanti dei partner.
Il Comune di Mantova parteciperà, in qualità di partner, con un cofinanziamento di 2mila euro, di cui mille in costi di personale interno.
PARTECIPAZIONE AL BANDO “ORIENTA IL TUO FUTURO”
Sempre legata al mondo dei giovani è la partecipazione al bando “Orienta il tuo futuro” di Fondazione Cariverona approvata anche lei dalla Giunta.
L’iniziativa si colloca all’interno del Documento Programmatico Annuale “Valorizzazione del Capitale Umano e promozione di opportunità a favore dei giovani”, finalizzato a sostenere le giovani generazioni tra i 14 e i 20 anni nei processi di sviluppo del pensiero critico, di acquisizione delle competenze trasversali necessarie per essere protagonisti delle proprie scelte e realizzare il proprio “progetto di vita” sia in ambito formativo che professionale e personale.
Inoltre, intende favorire la costruzione e/o il consolidamento di Comunità Educanti efficaci e sostenibili nel tempo, in grado di offrire risposte organiche, integrate, e multidimensionali ai bisogni educativi di orientamento e di sviluppo delle giovani generazioni.
“Proveremo – ha detto l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini –, attraverso la candidatura a questo bando, che verrà costruita nelle prossime settimane con partenariati e collaborazioni interistituzionali, a consolidare progetti che hanno in questi anni dato buoni risultati. Naturalmente, investendo sui giovani e sul loro futuro, penso a ‘Finalmenteunagioia’ sul tema del lavoro e a ‘Shake the future’ sull’aggancio dei Neet”.