MANTOVA – Arci ha scelto Mantova per l’edizione 2025 di “eQua”, l’appuntamento nazionale sulle disuguaglianze, che da 4 anni fa tappa in diverse città e che si svolgerà nel capoluogo virgiliano dal 21 al 23 marzo.
“Chiedici se siamo felici”: questo il titolo dell’evento mantovano che si concentrerà sulle disuguaglianze e i giovani con approfondimenti che riguardano per esempio la loro situazione nel nostro paese come il lavoro precario, il disagio mentale, la condizione delle giovani donne.
Questa mattina la presentazione in sala consiliare alla presenza di Andrea Caprini, assessore al Welfare Comune di Mantova e Mirco Dei Cas, presidente Arci Mantova in collegamento Walter Massa, presidente nazionale Arci, Carlo Testini, responsabile nazionale Lotta alle Disuguaglianze, Diritti sociali e Libertà dell’Arci e Massimo Cortesi, presidente Arci Lombardia.
“Un appuntamento importante che Arci porta a Mantova dopo aver fatto tappa in altre città della Lombardia – spiega l’assessore al welfare Andrea Caprini – per approfondire il tema delle disuguaglianze sociali che sono sempre in aumento con una forbice che si allarga sempre di più. In particolare, quest’anno è ancora più significativo che il focus venga portato sui giovani, sappiamo che dopo la pandemia ci sono stati effetti anche di lungo corso sul disagio giovanile e la salute mentale, oltre ad incertezze sulle prospettive del futuro”.
“E proprio su i giovani – prosegue Caprini – che il Comune ha messo in campo un progetto per intercettare i Neet, cioè i ragazzi che non studiano e non lavorano, ne abbiamo intercettato quasi un centinaio negli ultimi mesi e stiamo insieme a loro costruendo dei percorsi che diano un senso, una prospettiva, un significato alle loro giornate coinvolgendole in attività e poi puntando ad un inserimento lavorativo. L’importante credo che sia lanciare un messaggio di speranza per il futuro delle giovani generazioni”.
“eQua è l’appuntamento nazionale legato alle discriminazioni – spiega Mirco Dei Cas, presidente Arci Mantova – e sarà la 4° edizione, dopo Bergamo, Cremona e Milano quest’anno a Mantova parleremo di disuguaglianze legate ai giovani. Un focus importante dove dal 21 al 23 marzo saranno coinvolti tutti i circoli cittadini, con la location principale all’Arci Tom parleremo di precariato, di disagio psichico, ma ci saranno anche dei laboratori per ragionare su cosa fare e come portare aventi le politiche sui giovani, concerti.”
I lavori prenderanno il via alle 17 del 21 marzo per terminare alle 13 di domenica 23 marzo e si svolgeranno attraverso l’organizzazione di una serie di panel condotti da esperti giovani sui diversi temi.
Nella sezione finale saranno presentati i risultati della ricerca “eQua per i giovani” commissionata dall’Arci ad IPSOS Italia e saranno discussi in un dibattito tra giovani e istituzioni.
PROGRAMMA
“Chiedici se siamo felici”
Voci giovani, giovani futuri
eQua 2025
Appuntamento nazionale dell’Arci sulle disuguaglianze
Quarta edizione
Mantova, 21 – 23 marzo 2025
Venerdì 21 marzo
Arci Tom
Piazza Tom Benetollo, 1
ore 17.00 – 19.30
1. Sessione introduttiva: “Ma chi me lo fa fare? Disuguaglianze e attivismi”
con Giorgia Serughetti (insegna filosofia politica all’Università di Milano-Bicocca), Teresa Pedretti (Filosofa e sociologa, dirige Irecoop Alto Adige Südtirol), Federica Vittori (Responsabile progetti e empowerment di cheFare).
Ore 21.00
Concerto
Sabato 22 marzo
Arci Tom
Piazza Tom Benetollo, 1
ore 10.00 – 13.00
Panel di approfondimento:
2. Ore 10.00 – 11.00: Dove stiamo – “Lavoro e Saperi” con Rosa Fioravante (Docente di etica del business e delle organizzazioni lavorative)
3. Ore 11.00 – 12.00: Dove stiamo – “Il mondo in transizione” con Sara Segantin (scrittrice naturalista, lavora come inviata e realizza approfondimenti su clima e ambiente per Geo)
4. Ore 12.00 – 13.00: Come stiamo – “Stiamo tutti bene?” con Ludovica Perina (collettivo K-assandra: si occupa di salute mentale, studi culturali e teoria critica ).
ore 13.30 – 14.30 pranzo
Circolo Arci Valerio Donini – Via dei Mille 14, Mantova
ore 15.00 – 18.00
Nei circoli: Arci Papacqua – Via Jacopo Daino, 1, Arci Salardi – Via Vittorino da Feltre, 81 , Arci Tom – Piazza Tom Benetollo, 1 (2 workshop), Arci Virgilio – Vicolo Ospitale, 2/6.
5. Come vorremmo stare – Nei circoli Arci della città si svolgeranno 5 workshop di “Immaginazione generativa” sugli argomenti affrontati nei panel precedenti per definire nuovi scenari possibili.
+ Seminario Progetto SOS – Rete Eureka! In parallelo si svolgerà presso l’Arci Tom un seminario nazionale rivolto agli operatori coinvolti nel progetto SOS (Spazi Oltre la Soglia) – Rete Eureka! sugli hub sociali. A cura di Arci e Forum Diseguaglianze e Diversità.
ore 18.30 – 19.30
Arci Salardi – Via Vittorino da Feltre, 81
“Enoiche Resistenze” – Siete tutt3 invitat3 ad ascoltare storie, racconti e analisi sensoriali
dei vignaioli resistenti dell’Azienda Agricola Mader della Valcalepio (BG) a cura di Stefano Carmassi (Arci Toscana), Raffaella Melotti (Docente, Slow Food) e Danilo Lillia di Arci Terra e Libertà (Arci Como).
ore 21.00 – Eventi nei circoli Arci
Domenica 23 marzo
Sala degli Stemmi – Palazzo Soardi
Via Pietro Frattini 60
ore 10.00 – 13.00
6. “Vogliamo tutto. Traiettorie per l’oggi e il domani”
Restituzione del lavoro dei workshop e discussione dei risultati della ricerca nazionale sui giovani curata da IPSOS e promossa dall’ARCI.
Ne discutiamo con i partecipanti e con Isabella De Silvestro – Giornalista de Il Domani, Daniela Ionita – Presidenta e Portavoce dell’associazione Italiani Senza Cittadinanza, Walter Massa – Presidente Nazionale dell’Arci, Valeria Negrini – Vicepresidente della Fondazione Cariplo, Nando Pagnoncelli – Presidente di IPSOS Italia, Mattia Palazzi – Sindaco del Comune di Mantova.
“eQua” è organizzata da: Arci Nazionale, Arci Lombardia, Arci Mantova. Con il sostegno di: Gruppo Hera Sammontana, Fondazione Cariplo Con il patrocinio del: Comune di Mantova In collaborazione con: Fondazione Feltrinelli, Forum Disuguaglianze e Diversità, Alleanza Transizioni Giuste, Sbilanciamoci!, Arci Servizio Civile, cheFare.i