Il treno storico Catullo a Mantova il 7 settembre

MANTOVA – Albertazzi, Colombari, Malavasi, Boschini, Tioli, Cavallini, Marchini, Bulgarelli, Piva, Bianchini, Canessa, Sbravatti sono solo alcuni dei cognomi che compongono la colonia mantovana in Costa Rica che oggi conta circa 400.000 discendenti.
Tutto ebbe inizio a fine ‘800, esattamente tra il 12 dicembre del 1887 e il 10 maggio del 1888, quando circa 1.500 operai partirono dalle terre mantovane per andare a lavorare in Costa Rica per la costruzione della ferrovia al Pacifico. Molti provenivano dalle cittadine di Ostiglia, Sermide, Poggio Rusco e Felonica.
Per ricordarli l’Associazione Mantovani nel Mondo partner della Associazione Treni Storici del Veneto, invita a partecipare al Treno Storico “Catullo – Virgilio” organizzato per il 7 settembre in partenza da Verona Porta Nuova e diretto alla Stazione San Pio X di Mantova. “In questa data si conclude il Festivaletteratura di Mantova – spiega il presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo, Daniele Marconcini – ci sarà la possibilità di visitare musei e monumenti e sarà presente una delegazione in ricordo della Emigrazione in Costa Rica per costruire la ferrovia del caffè dalla capitale alla Costa Atlantica di 1500 emigranti in maggioranza mantovani ma anche della provincia di Verona , Rovigo , Modena e Ferrara. Abbiamo pensato ad un momento di raccoglimento davanti alla targa della stazione di Mantova che la intitola a San Pio X”.

“La colonia italiana in Costa Rica, ed in particolare quella lombarda e mantovana, è molto importante nella storia del piccolo paese centroamericano – prosegue Marconcini – circa 1.500 operai partirono dal nostro territorio purtroppo il contratto e le condizioni di lavoro, risultate inumane, non vennero rispettate dal contrattista nordamericano Keith Minor Cooper. Ciò portò ad uno sciopero da parte degli operai mantovani, storicamente il primo organizzato nel paese; alla fine molti ritornarono a casa, ma molti si fermarono.
Uno sciopero che durò quasi sei mesi e che ebbe grandi ripercussioni nella vita sociale del paese. Quelli che si fermarono iniziarono la nascita di una colonia mantovana che oggi conta circa 400.000 discendenti, quasi il 10% della popolazione totale del paese”.

E proprio l’emigrazione mantovana in Costa Rica sarà al centro di un convegno organizzato dall’Associazione Mantovani nel Mondo il 4 ottobre nella Sala delle Colonne di Palazzo Bonazzi ad Ostiglia durante il quale avrà luogo la proiezione del cortometraggio “Sulle rotaie dei Tútiles” di Lorenzo Pirovano. Il pomeriggio si concluderà con la Santa Messa nel Santuario della Madonna della Comuna, dove gli emigranti si raccomandavano prima di partire.