MANTOVA – Una maglietta rosa, un passo dopo l’altro, per ricordare l’importanza della prevenzione e della ricerca contro il tumore al seno.
Ieri anche Mantova ha aderito alla PittaRosso Pink Parade, la camminata non competitiva organizzata da PittaRosso e Fondazione Umberto Veronesi ETS che, giunta alla sua dodicesima edizione, ha colorato di rosa le strade di decine di città italiane.
Nel capoluogo virgiliano, come altrove, è stata una giornata di solidarietà e speranza: i tanti partecipanti hanno trasformato le strade in un’onda rosa, simbolo dell’impegno collettivo a sostegno della ricerca scientifica sui tumori femminili. Anche quest’anno le iscrizioni hanno registrato un incremento rispetto all’edizione precedente, segno del crescente coinvolgimento dei cittadini e della sensibilità verso un tema che tocca da vicino tante famiglie. «La PittaRosso Pink Parade è parte della nostra identità – ha commentato Marcello Pace, CEO di PittaRosso – e continueremo a collaborare con Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca e la prevenzione».
Un impegno condiviso anche da Paolo Veronesi, presidente della Fondazione, che ha ricordato come l’iniziativa rappresenti un’occasione per unire sport, consapevolezza e solidarietà: «Grazie alla dodicesima edizione della PittaRosso Pink Parade – ha dichiarato – non solo abbiamo raccolto fondi per sostenere lo sviluppo di un’innovativa piattaforma dedicata al tumore al seno, ma abbiamo anche sensibilizzato un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Un sentito grazie a tutte le persone che hanno partecipato, contribuendo in modo concreto alla ricerca d’eccellenza per le pazienti di oggi e di domani».
I fondi destinati alla ricerca
La quota di iscrizione è stata destinata alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sui tumori femminili. I contributi raccolti serviranno ad avviare una piattaforma nazionale che coinvolgerà cinque centri di riferimento. Al centro del progetto ci sarà lo studio clinico Violet, dedicato alle donne con tumore al seno operabile ormono-positivo (Er positivo e Her2 negativo), con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e la tollerabilità delle cure. Durante tutto il mese di ottobre sarà inoltre possibile continuare a sostenere la ricerca con donazioni nei punti vendita PittaRosso o attraverso il sito ufficiale dell’evento.