Meno sprechi, più consapevolezza: il progetto Acquam prende il via

MANTOVA – Rendere più capillare l’utilizzo dell’acqua potabile “pubblica”, sensibilizzare gli agricoltori per renderli maggiormente consapevoli dei loro consumi e della necessità di un utilizzo efficiente della risorsa idrica, anche a fronte di possibili periodi di siccità futuri, costituire un tavolo interistituzionale per l’implementazione di progettualità legate all’uso dell’acqua.
Sono alcuni dei principali obiettivi del “progetto Acquam”, finanziato da Fondazione Cariverona e sviluppato da un ampio partenariato pubblico-privato operante nel territorio della provincia di Mantova.

Il progetto viene presentato in anteprima in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua e dell’iniziativa Fiumi di Primavera.

Con un valore economico complessivo di 620.670 euro, di cui circa il 42% co-finanziato dai partner di progetto e per la restante parte grazie alle risorse messa a disposizione, nell’ambito dell’iniziativa “Costruire Futuro” dalla Fondazione Cariverona, Acquam è sostenuto da Ato, Provincia, Comune di di Mantova, Agire, Aimag, Aqa, Consorzi di Bonifica Garda Chiese, Terre dei Gonzaga in Destra Po, Territori del Mincio, Forma, Parco del Mincio e Sicam.

IL PROGETTO
Acquam, che avrà una durata di tre anni, si compone di alcune azioni pilota che vanno ad agire su aspetti diversi ma complementari legati all’uso dell’acqua e intercettano interlocutori che spaziano dai cittadini agli agricoltori, dalle scuole e alle istituzioni.

Più in particolare, il progetto si basa su quattro principali filoni:

Il primo è legato alla costituzione di un tavolo interistituzionale che, oltre a rappresentare un’innovativa forma di dialogo a livello provinciale tra diversi soggetti responsabili, a vario titolo, della gestione della risorsa idrica del territorio, costituisce il presupposto imprescindibile per l’implementazione delle progettualità previste dall’intervento, in quanto luogo di coordinamento dei soggetti e degli indirizzi di azione.
Il secondo afferisce allo sviluppo di forme di comunicazione coordinata funzionali a veicolare, in modo uniforme e identificabile, i valori connessi al progetto e all’azione di riappropriazione dell’elemento acqua che l’intervento in generale intende compiere a favore dei cittadini e del territorio della provincia mantovana. Inoltre, si intende portare avanti azioni di sensibilizzazione rivolte a diversi target e in particolare ai giovani delle scuole. Il Comune di Mantova attiverà la campagna “Rinaturazione Mincio – Laghi” per sensibilizzare e comunicare ai cittadini e ai turisti il tema della balneabilità dei laghi di Mantova e l’importanza della tutela degli stessi.
Il terzo filone progettuale si propone di sviluppare azioni volte a rendere più capillare e semplice l’utilizzo dell’acqua potabile “pubblica” messa a disposizione tramite il servizio idrico integrato e a diffondere la consapevolezza, presso i cittadini, rispetto alla provenienza e alla qualità dell’acqua potabile utilizzata per scopi domestici, nonché rispetto ai consumi idrici quotidiani e al loro impatto sull’ambiente.

Infine, l’ultimo filone prevede di sviluppare attività di sensibilizzazione rivolte agli agricoltori – categoria molto rilevante per il territorio – al fine di renderli maggiormente consapevoli dei loro consumi e sensibilizzarli rispetto ad un utilizzo efficiente della risorsa idrica, anche a fronte di possibili periodi di siccità futuri.

I BENEFICI ATTESI
• mantenere vivo il dialogo interistituzionale finalizzato alla difesa e valorizzazione della risorsa idrica del territorio mantovano;
• sviluppare, nell’ambito delle specifiche competenze degli aderenti al partenariato, iniziative e attività di collaborazione interistituzionale, per promuovere la coprogettazione e la realizzazione di interventi ad alto valore aggiunto per il territorio;
• favorire pratiche di uso e gestione consapevole dell’acqua sia a fini residenziali che agricoli;
• sensibilizzare diversi target all’uso consapevole e sostenibile della risorsa idrica.

Sono partner del progetto Sigla e Studio F2