Millenaria, il Circolo Pd di Gonzaga ringrazia Pasqualini: “scelte coraggiose che tracciano il futuro”

In foto l'inaugurazione dell'edizione di quest'anno

GONZAGA – “Assumere la presidenza di un ente fieristico come la Fiera Millenaria richiede impegno, competenza e generosità, caratteristiche che Claudio Pasqualini ha saputo incarnare pienamente durante il suo mandato. Con scelte forti e coraggiose, Pasqualini ha guidato la fiera in un periodo di transizione, affrontando le difficoltà del settore fieristico con determinazione. Per il lavoro svolto nei suoi 18 mesi di presidenza, il Circolo Pd di Gonzaga esprime un sincero ringraziamento, apprezzando la sua disponibilità e la generosità con cui ha messo a servizio della comunità il suo impegno”.
Il Circolo sottolinea anche il merito di Pasqualini nell’individuare un nuovo direttore, che ha rappresentato un valore aggiunto per la fiera, portando avanti con serietà e qualità il nuovo percorso della Millenaria.
“Il Polo Fieristico di Gonzaga, riconosciuto come uno dei principali poli fieristici della provincia di Mantova, ha una valenza sovracomunale, contribuendo all’attrattività di un territorio che coinvolge diverse province e regioni del nord Italia”. È proprio su questa strada che il Circolo Pd ritiene si debba proseguire per il futuro della Fiera Millenaria. Nonostante le difficoltà del settore fieristico degli ultimi anni, la Millenaria 2025, con il nuovo format sperimentale, ha rimesso al centro il settore agricolo, vero motore economico del territorio.
Il Circolo Pd riconosce con soddisfazione che il settore agroalimentare è stato protagonista di convegni e iniziative specifiche, grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria, che hanno riconosciuto l’importanza della Fiera Millenaria. “Un sentito ringraziamento – prosegue la nota – va, dunque, a tutte le associazioni e al comparto agricolo del territorio, esprimiamo inoltre la nostra convinzione che il percorso intrapreso con il rinnovamento della Fiera Millenaria e la gestione del polo fieristico debba proseguire con competenza, trasparenza e impegno, come è stato sotto la presidenza di Claudio Pasqualini”.