Nuova scuola Cavriana, ok dei vigili del fuoco: “Variante migliora la sicurezza antincendio”

CAVRIANA – Parere favorevole dei Vigili del Fuoco per quanto riguarda la sicurezza antincendio del nuovo polo scolastico di Cavriana: questo il responso all’istanza di valutazione del progetto presentata lo scorso 11 agosto da parte del Comune di Cavriana, alla luce delle varianti rispetto a quanto stabilito nel 2020. Le modifiche riguardavano principalmente la sostituzione dei materiali isolanti della facciata (fibra di legno in luogo della lana di roccia) e alcune variazioni interne nella disposizione degli spazi. Secondo i tecnici, queste variazioni non comportano un peggioramento delle condizioni di sicurezza, bensì miglioramenti nell’uso di materiali ignifughi nelle aule e lungo le vie di fuga.

Questo parere mette probabilmente la parola fine al botta e risposta tra progettisti e Comune: i primi hanno giustificato la variante, col cambio di materiale in corsa, con la difficoltà di reperire alcuni materiali nella fase Covid e post-Covid. Problematiche con cui hanno avuto a che fare diversi progettisti in quel periodo. Secondo l’Amministrazione, invece, il cambio avrebbe potuto influire sulla sicurezza anti-incendio del nuovo stabile.

Il nuovo edificio scolastico, lo ricordiamo, sarà composto da 16 aule e diversi spazi accessori, e rientra tra le attività soggette alla normativa antincendio perché potrà ospitare oltre 300 persone.

Infine i Vigili del Fuoco, nel documento hanno ricordato alcune prescrizioni come l’utilizzo di materiali e impianti conformi alle normative europee e nazionali, l’impianto idrico antincendio dovrà seguire le disposizioni del Ministero, l’impianto fotovoltaico dovrà essere accessibile per manutenzione ed eventuali usi extra-scolastici (ad esempio attività sportive di società esterne) saranno possibili solo nel rispetto delle regole di sicurezza.

Prima dell’apertura della scuola sarà necessario presentare la SCIA antincendio (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), completa della documentazione tecnica e dei versamenti previsti, tramite il portale SUAP. Solo dopo la verifica formale, i Vigili del Fuoco rilasceranno la ricevuta che autorizza l’avvio dell’attività sotto il profilo della sicurezza antincendio.