Oggi sciopero generale: stop treni, bus e scuole. Manifestazione in piazza Martiri

Sciopero generale oggi venerdì 3 ottobre in Italia proclamato da Cgil e Usb. Dai trasporti locali con bus e metro ai treni, dalla scuola alla sanità
. Da Milano a Roma, da Napoli a Palermo l’intera giornata è caratterizzata dalla protesta annunciata dalla Cgil “in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e a sostegno della popolazione di Gaza”. Lo sciopero, nonostante il carattere illegittimo evidenziato dal Garante, sarà accompagnato da oltre 100 cortei in tutta Italia. Durante lo sciopero generale, precisa la Cgil, saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore.

La mobilitazione è indetta perché, secondo la Cgil, quanto accaduto alla Global Sumud Flotilla “navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema”. “Un attacco – sottolinea la Confederazione – all’ordine costituzionale che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano a una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. É grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”.
A Mantova ci sarà una manifestazione con concentramento alle ore 15 in piazzale Gramsci e poi il corteo che arriverà sino a Piazza Martiri dove si terranno gli interventi.
Per il personale delle attività ferroviarie lo sciopero inizierà dalle ore 21.00 del 2 ottobre 2025 e si conclude alle 21 del 3 ottobre. Lo sciopero potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale.

Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dell’agitazione sindacale. Per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21 di venerdì 3 ottobre. Trenitalia – tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio – invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione. Lezioni a rischio nelle scuole, con la possibile adesione allo sciopero di docenti e personale Ata. “I dirigenti scolastici – ricorda la Cgil – possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l’adesione annunciata rende impossibile l’erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa”. Per la Sanità lo sciopero è articolato da inizio primo turno del 3 ottobre 2025 a fine dell’ultimo turno della stessa giornata. Per il personale delle autostrade lo sciopero inizierà alle ore 22.00 del 2 ottobre 2025. Per i Vigili del fuoco lo sciopero sarà di 4 ore (senza decurtazione). Inizierà, per il personale turnista, alle ore 09.00 e terminerà alle ore 13.00 mentre sarà dell’intera giornata per il personale giornaliero e amministrativo.