MANTOVA – Approvata dal vice presidente della Provincia Paolo Galeotti la proposta di Piano provinciale dei servizi di istruzione e formazione per l’anno
scolastico e formativo 2022/2023 – Programmazione dell’offerta di secondo ciclo di istruzione e formazione. L’ultima parola spetterà ora a Regione Lombardia.
Tra le richieste accolte l’attivazione da parte dell’Istituto Superiore “E. Fermi” di Mantova dei seguenti percorsi:
- Corso di Istruzione Tecnica “Meccanica, Meccatronica ed Energia – Articolazione Meccanica e Meccatronica” – serale;
- Corso di Istruzione Tecnica “Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione Informatica” – serale.
L’istituto ha infatti dimostrato la volontà di investire su un potenziamento della propria offerta, integrandola con i corsi serali di secondo livello per permettere agli adulti di acquisire un diploma in grado di rappresentare una prospettiva di miglioramento della loro posizione lavorativa e di recuperare gli studenti che negli anni, per vari motivi, hanno interrotto il percorso di studi. Inoltre, l’attivazione degli indirizzi serali risponderebbe a bisogni espressi dalle realtà produttive locali di professionalità qualificate in campo tecnologico.
L’attivazione degli indirizzi non comporterebbe una richiesta di nuovi spazi in quanto i medesimi indirizzi sono presenti nell’offerta diurna. L’ente di Palazzo di Bagno ha quindi ritenuto di accogliere la richiesta di attivazione per l’a.s. 2022/2023 quale
completamento dell’offerta provinciale del Fermi in quanto rispetta i criteri di distribuzione territoriale degli indirizzi ed effettiva domanda e spendibilità della professionalità.
Si anche alla richiesta di attivazione da parte dell’Ente – IAL Lombardia – Sede di Viadana dei seguenti percorsi:
- Corso di Istruzione e Formazione Professionale “Operatore del legno – Design d’arredo”
- Corso di Istruzione e Formazione Professionale “Operatore della Ristorazione – Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande” Personalizzato per Disabili (PPD).
L’attivazione dell’indirizzo Operatore del legno e design d’arredo risponde alle esigenze espresse dal tessuto produttivo del territorio. L’area Casalmaggiore-Oglio Po, infatti, conta numerose aziende dedicate al settore del legno ed in particolare degli imballaggi, come del pannello truciolare destinato alla realizzazione di elementi di arredo. Divenendo le occupazioni sempre più meccanizzate e complesse, si avverte la necessità di utilizzare personale con una formazione specifica.
La proposta è stata corredata anche da lettere di sostegno di alcune aziende locali operanti nel settore.
Non partirà invece il prossimo anno scolastico il corso personalizzato per allievi con disabilità certificata nel settore della ristorazione.
L’indirizzo Operatore della ristorazione, è già presente presso l’ente di formazione, non nella declinazione per allievi disabili, ed è già attivo da anni anche presso altri 4 enti di formazione della provincia di Mantova. Inoltre il corso Personalizzato per Disabili (PPD) dell’indirizzo richiesto è già presente presso un Centro di Formazione Professionale del Comune capoluogo.
A seguito dei riscontri pervenuti dalle scuole è stata concordata la cancellazione dei seguenti indirizzi:
- “Liceo Classico” presso l’Istituto Superiore Galilei di Ostiglia;
- “Manutenzione e assistenza tecnica – serale” – sede di Ostiglia e “Enogastronomia e ospitalità alberghiera – serale” – sede di Poggio Rusco dell’Istituto Superiore Greggiati;
- “Amministrazione, finanza e marketing – serale” presso l’Istituto Superiore
Sanfelice di Viadana