MANTOVA – Via libera al progetto di fattibilità tecnico economica per il collegamento ciclopedonale tra i quartieri di Borgochiesanuova a Mantova e Eremo a Curtatone: il presidente della Provincia Carlo Bottani ha infatti firmato il decreto che approva il documento.
Nel 2023 l’ente di Palazzo di Bagno ha iniziato l’aggiornamento del Piano dei Percorsi e delle Piste Ciclabili del mantovano intraprendendo così un iter di analisi delle iniziative in atto sul sistema della mobilità dolce nella Grande Mantova: ampia è stata la partecipazione da parte di istituzioni e stakeholders chiamati a confrontarsi sulle criticità attuali e a condividere le progettualità per il futuro.
E’ emersa quindi la volontà di creare un modello di organizzazione della mobilità che privilegia nei collegamenti intercomunali percorsi in sede propria e agevoli, in modo da raggiungere in modo diretto, semplice e sicura i principali attrattori quali il sistema scolastico, i centri commerciali e le aree industriali. In quest’ottica e a fronte di una rilettura critica sugli interventi già programmati e da programmare e pianificare, sono state individuate le direttrici ciclopedonali ritenute prioritarie. In particolare si è ritenuta strategica la direttrice che si sviluppa sulla SP 420 (via dei Toscani), collegando il quartiere di Borgochiesanuova con l’abitato di Eremo. Questa direttrice ad oggi è stata realizzata solo parzialmente: per completare il collegamento ciclopedonale tra il centro di Mantova e località Eremo di Curtatone risulta particolarmente importante la progettazione del tratto sulla ‘Sabbionetana’ SP 420 (via dei Toscani) dall’incrocio con Strada Circonvallazione Sud fino a Eremo. Spesa stimata complessiva 2.500.000 euro: l’intervento sarà candidato a futuri bandi di finanziamento nell’ambito della mobilità dolce.