Papa Francesco, lutto nazionale di cinque giorni. “Cerimonie sobrie per il 25 aprile”

Saranno 5 i giorni di lutto per la morte di Papa Francesco. Lo ha deciso oggi, martedì 22 aprile, il Consiglio dei ministri.

Il ministro del Sud, Nello Musumeci annuncia, inoltre, che saranno”sospese le partite di calcio di sabato”. “Tutte le cerimonie” per il 25 aprile “sono consentite naturalmente, tenuto conto del contesto e, quindi, con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno“.

Approvato anche lo schema di decreto legge che affida al capo della Protezione civile Fabio Ciciliano l’organizzazione e la gestione dei funerali e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice. Per l’organizzazione e la gestione dell’ordine pubblico dei funerali, informa il ministro per la Protezione Civile, sono già stati stanziati “5 milioni di euro” anche se non “sono state quantificate ancora le risorse necessarie”.

“Abbiamo adottato il provvedimento che consente al Capo Dipartimento della Protezione Civile di occuparsi di mobilità, di assistenza, accoglienza, in questi giorni fino alla elezione del nuovo Pontefice. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo Dipartimento, il quale opererà anche in regime di deroga”. Il capo della Protezione civile Ciciliano sarà commissario per la gestione dei funerali e la cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice? ”Diciamo che la sua figura corrisponde a quella di un commissario”, taglia corto al termine del Consiglio dei ministri il ministro, che aggiunge: ”Nulla di nuovo, anche in analoghe esperienze ci si è comportati in questo modo”. ”Il capo Dipartimento della Protezione Civile”, d’intesa con la Farnesina, “si occuperà anche dell’accoglienza delle delegazioni straniere che sono tante…”. Musumeci ha sottolineato poi che ”non è possibile fare in questo momento una stima” dei fedeli attesi per i funerali del Papa.

ARTICOLO CORRELATO: Papa Francesco, i funerali sabato alle 10. Domani la bara nella Basilica di S. Pietro