Parcheggi centro storico di Sabbioneta: con l’inizio delle scuole al via la terza fase

Il municipio

SABBIONETA – Entra nella sua terza fase l’attività istituzionale promossa dal Comune di Sabbioneta per garantire il rispetto nelle normative legate ai parcheggi nel centro storico della Città Ideale Unesco.

A maggio era stato il confronto fra Comune e attività commerciali del centro a siglare l’impegno reciproco al rispetto dei divieti di sosta vigenti in Piazza Ducale e Via Vespasiano Gonzaga. Da allora lavoratori e residenti del centro si sono abituati a parcheggiare in aree limitrofe a quello normate dal divieto di sosta o dalla sosta a tempo con disco orario. Per tutti i mesi di maggio e giugno l’attività del Comune si è concentrata negli avvisi verbali ai “parcheggiatori distratti” rispetto all’esigenza di sostare in centro solo per i tempi limitati previsti dalle ordinanze e solo negli spazi deputati a questo scopo.

Nei mesi di luglio e agosto è poi stata la volta della sensibilizzazione della cittadinanza attraverso l’attività di prevenzione messa in campo su Piazza Ducale e Via Vespasiano Gonzaga dalla Polizia Locale di Sabbioneta e di distribuzione di appositi volantini informativi effettuata da parte di alcuni volontari comunali consegnati sulle auto, a mano, e nelle attività del centro storico.

Il Sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali commenta soddisfatto i risultati del lavoro messo in campo fino ad ora e anticipa l’inizio della terza fase di questa operazione:

“I risultati raggiunti in termini di vivibilità del centro storico in questi quattro mesi sono sotto gli occhi di tutti. Questo cambiamento nella modalità di vivere il centro storico Patrimonio Unesco è stato possibile grazie alla comunione di intenti fra Amministrazione Comunale e tutte le realtà che rendono vivo il centro attraverso il loro lavoro e i loro servizi, oltre che con la collaborazione dei residenti. Dopo quattro mesi credo è evidente a tutti come un parcheggio ordinato e rispettoso delle normative – in vigore dal 2011 quella su Piazza Ducale e dal 2015 quella su Via Vespasiano Gonzaga – non possa che portare beneficio a tutti e nessun danno economico alle attività del centro, come invece si poteva inizialmente temere. Dalla metà di settembre in avanti, dopo i quattro mesi di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza, la Polizia Locale inizierà ad applicare alla lettera la normativa, sanzionando le auto che stazioneranno in divieto di sosta o senza la corretta esposizione del disco orario”.

Dal Comune si precisa che con l’inizio delle scuole anche in tutte le altre vie e piazze del centro storico verranno svolti appositi servizi da parte della Polizia Locale, in ogni orario del giorno, per il rispetto delle regole viabilistiche del centro storico. Si ricordano qui le principali regole in vigore in Piazza Ducale e Via Vespasiano Gonzaga.

In Piazza Ducale il parcheggio è consentito, con uso del disco orario, per un tempo massimo di 60 minuti, nei luoghi indicati:
– lato Piazza Ducale fronte chiesa: nel riquadro centrale e a lato dei portici
– lato Piazza Ducale fronte municipio: lato portici e lato municipio.
No nel riquadro centrale, come da segnaletica apposta.
Attenzione: gli spazi destinati ai veicoli al servizio di persone con disabilità devono essere occupati solo da persone munite di apposito contrassegno/pass.
In Via Vespasiano Gonzaga il parcheggio è sempre vietato (consentito solo carico/scarico merci al servizio delle attività commerciali; consentito in zona Teatro).

I parcheggi consigliati sono sempre quelli di Via dell’Incoronata, Via Giulia Gonzaga e Piazza d’Armi, oltre che Spalto Bresciani quando disponibile.