Parco Giardino Sigurtà, col lockdown perso metà del fatturato. Ma segnali positivi per il 2021

VALEGGIO – Domenica 8 novembre 2020 si sono chiusi i battenti del Parco Giardino Sigurtà, angolo verde di 600.000 metri quadrati che sorge a pochi chilometri da Verona e dalle sponde del Lago di Garda.
Una stagione particolare che è iniziata con due mesi di ritardo rispetto all’usuale apertura di marzo, ma che comunque ha rispettato il calendario di chiusura per i primi giorni di novembre. Il Parco ha adottato fin da subito le misure di sicurezza e gli ampi spazi hanno consentito alle migliaia di visitatori una visita in completa serenità.
Quasi tutti i servizi sono stati operativi e si sono potuti svolgere eventi come la quattordicesima edizione del Magico Mondo del Cosplay che per la prima volta si è tenuto in due giorni, due Giornate dei bambini con giochi ed attività per i più piccoli e la manifestazione che ha visto un salto nell’epoca ottocentesca con carrozze e balli antichi, Viaggio nel tempo: manifestazioni che hanno riscontrato un buon afflusso di visitatori. Senza dimenticare Pecoratosando, il primo evento in ordine di tempo che si è svolto a giugno e che ha attirato centinaia di famiglie per assistere alla tosatura delle pecore che vivono nella Fattoria Didattica del Parco, indice di una voglia dei visitatori di stare all’aria aperta, e gli appuntamenti con Natura e Salute, ovvero le lezioni di yoga e ginnastica dolce, tenutesi tra giugno e luglio, per ritemprare al tramonto corpo e spirito in una location unica.
Anche a livello social i visitatori hanno apprezzato la novità digitale della stagione 2020, il Parco in pillole, un format digitale in cui attraverso brevi video pubblicati sulla fanpage facebook del Parco sono presentati agli utenti le caratteristiche, la storia e gli angoli più curiosi di questo tesoro verde.

IL PREMIO DI TRIPADVISOR
La stagione 2020 ha portato anche un’altra grande soddisfazione per il Parco Giardino Sigurtà: un premio di Tripadvisor, il Travelers’ Choice Best of the Best di Tripadvisor, riconoscimento che viene conferito alle realtà considerate tra le migliori in Italia.
I vincitori, infatti, vengono selezionati ogni anno in base alle recensioni di milioni di utenti di Tripadvisor: non vengono premiate solo le scelte popolari, ma anche quelle davvero eccezionali che spingono i viaggiatori a tornare nei luoghi che hanno già visitato. Il Travelers’ Choice Best of the Best è l’unico premio del settore dei viaggi basato su milioni di recensioni dei viaggiatori provenienti da tutto il mondo e riflette “il meglio del meglio” per i servizi, la qualità e la soddisfazione del cliente.

IL COMMENTO DI GIUSEPPE INGA SIGURTÀ
Giuseppe Inga Sigurtà, proprietario del Parco con la sorella Magda, fa un bilancio della stagione: “In un periodo come questo credo che ogni imprenditore abbia fatto in modo di ottimizzare il lavoro nella propria azienda ed è così emerso il concetto di “unione”: all’interno dello staff abbiamo cercato di adattare i ruoli alla situazione e i dipendenti si sono ridotti il numero delle ore e di conseguenza lo stipendio percepito, ma questo è stato fatto per il bene comune. Noi, infatti, come Parco Sigurtà abbiamo nel complesso avuto una buona stagione, con qualche mese in crescita rispetto al 2019, anche se metà del fatturato è stato perso durante i mesi di lockdown iniziale. Questo andamento ci dà, pertanto, un buon auspicio per iniziare bene l’anno prossimo, magari in uno scenario più tranquillo, senza la pandemia, in modo che non vi siano più riduzioni nell’ambito lavorativo il che significherebbe una ripresa del lavoro e di un ritorno ad una vita “normale”. Messaggio di speranza e di ottimismo anche a livello regionale con l’invito fatto tramite social dal presidente Luca Zaia che ha invitato pochi giorni fa gli utenti a scoprire le bellezze del territorio di Valeggio sul Mincio in particolare Borghetto e il Parco Giardino Sigurtà.

ASPETTANDO LA STAGIONE 2021
Il Parco riaprirà i cancelli domenica 7 marzo 2021 e non mancherà Tulipanomania, la straordinaria fioritura di oltre un milione di tulipani, la più ricca in Italia e la seconda a livello europeo.
Già premiata a livello mondiale nel 2019 dalla World Tulip Society con il premio World Tulip Destination Worth Travelling For, per l’eccellenza nella promozione e nella celebrazione del tulipano, questa fioritura affascina grandi e piccoli in tantissimi punti del Parco, grazie alle aiuole anno dopo anno completamente ridisegnate, frutto di uno studio approfondito e costante che garantisce una cromia perfetta per tutta la durata della Tulipanomania, e alle centinaia di varietà che sbocciano in forma libera nei boschi.
Sarà un vero Festival che celebra la bellezza del tulipano e non mancheranno tante sorprese.