Pedoni in sicurezza in via Arrivabene,Tassoni e viale Gobio: a breve via ai lavori

in foto incrocio via Tassoni-Cavour-Arrivabene

MANTOVA – Ok della giunta al progetto esecutivo per la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati e adeguamento dei marciapiedi in tre importanti via cittadine: Arrivabene, Tassoni e viale Gobio.
L’intervento, dal valore complessivo di 115.000 euro, è cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito della strategia di sviluppo urbano sostenibile “Generare il Futuro: dalla scuola alla città”, finanziata con fondi europei PR FESR 2021–2027.

COSA PREVEDE IL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di quattro attraversamenti pedonali rialzati nei seguenti punti:
-incrocio via Verdi – via Fernelli (nei pressi di casa San Simone)
-incrocio via Arrivabene – via Fratelli Bandiera
-viale Gobio
-incrocio via Tassoni – via Cavour – via Arrivabene  (in questo caso saranno due, uno in fondo di via Tassoni lato via Arrivabene  e in fondo di via Cavour nei pressi della farmacia).

Le prime tre piattaforme saranno realizzate in asfalto, mentre quella all’incrocio tra via Tassoni e via Cavour sarà in cubetti di porfido.

Oltre agli attraversamenti, il progetto include:
-adeguamento dei marciapiedi esistenti
-posa di griglie per la raccolta delle acque meteoriche
-installazione di nuova segnaletica
-adeguamento delle altezze dei marciapiedi

Ogni attraversamento sarà progettato per garantire l’accessibilità anche alle persone con disabilità motoria o visiva, migliorando la fruibilità degli spazi pubblici.

OBIETTIVO DELLA RIQUALIFICAZIONE
L’obiettivo dell’intervento è migliorare la sicurezza dei pedoni, in particolare nelle aree scolastiche e nei punti ad alto traffico, e abbattere le barriere architettoniche, contribuendo così a una città più accessibile, inclusiva e sicura per tutti.
Il progetto, redatto dallo Studio Associato INGEA34,  rientra nell’azione “Anello ciclabile e interventi per la mobilità sostenibile” e si affianca a ulteriori opere programmate nei quartieri, con l’obiettivo di rigenerare il tessuto urbano a partire dalle scuole.
I lavori comporteranno oneri di gestione aggiuntivi per il Comune nei bilanci futuri, garantendo quindi un impatto sostenibile anche sul piano economico.

TEMPISTICHE LAVORI
“I lavori partiranno in tempi brevi – commenta l’assessore ai lavori pubblici, Nicola Martinelli – e contiamo di terminarli prima dell’inizio delle scuole”.