Poggio Rusco, recupero e rinascita: Villa Vincenzino nuovo centro culturale

POGGIO RUSCO – Il Comune di Poggio Rusco sta attualmente ripulendo l’area di Villa Vincenzino, patrimonio comunale acquisito lo scorso anno attraverso una permuta con un lotto edificabile situato in via Garibaldi, adiacente al nuovo magazzino comunale in costruzione. Nei giorni scorsi, tecnici e operatori hanno rimosso arbusti, erbacce rampicanti, pietre e vari rifiuti, in vista della futura progettazione del restauro dell’immobile.

L’obiettivo è trasformare Villa Vincenzino in un centro culturale e di aggregazione per la comunità, che includa una sala conferenze, spazi espositivi, un ufficio di promozione territoriale e un piccolo museo dedicato al ‘900 poggese, per onorare figure illustri come Cappi, Zibordi, Mondadori e Zanardi.

Per chiarire il percorso intrapreso, si ricorda che nel 2024, dopo lunghi negoziati, è stato siglato il rogito che ha trasferito la proprietà della Villa al Comune. L’acquisizione non ha richiesto spese pubbliche dirette, in quanto è avvenuta tramite una permuta, con la quale il Comune ha ottenuto il lotto della Villa 550 m etri quadri e versato una differenza di circa 35.000 euro, in previsione dell’acquisizione della restante area edificabile (2.000 metri quadrati totali) nei prossimi due anni.

Il recupero di Villa Vincenzino è parte integrante del progetto di riqualificazione dell’area compresa tra via Matteotti e la Statale 12, zona che ospita anche la storica Torre Falconiera, simbolo del paese. L’intento è quello di preservare l’unità del bellissimo Parco della Torre, evitando che nuove costruzioni limitrofe ne compromettano il decoro.

Spiega il sindaco Fabio Zacchi: “Con il recupero della Villa, insieme a quello già avviato delle vecchie Scuole Elementari e al progetto dell’isolato del Tagliaferro, riqualificheremo l’intera zona tra via Matteotti e la Statale. Recupereremo alcuni edifici storici, parte integrante dell’identità poggese, e offriremo al paese nuovi servizi, donandogli una nuova immagine di bellezza e decoro.”

Il prossimo passo, dopo la pulizia e i rilievi, sarà la raccolta dei fondi necessari attraverso la partecipazione a bandi di contributo per procedere con il restauro completo dell’immobile, affinché Villa Vincenzino diventi un punto di riferimento culturale per l’intera comunità