MANTOVA – La Polizia di Stato, al termine di un’articolata attività investigativa, nata da una serie di quattro episodi di truffa ai danni di un noto ristorante situato nel centro storico di Mantova, ha denunciato un cittadino nigeriano di 30 anni, residente a Torino, per truffa aggravata, sostituzione di persona e frode informatica.
Gli episodi si sono verificati durante la settimana dedicata al Festivaletteratura, evento di grande richiamo che ha attirato numerosi turisti in città, creando un contesto favorevole allo svolgimento della truffa. Grazie a un’attenta e tempestiva attività di indagine condotta dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Mantova, è stato possibile identificare il responsabile delle truffe.
Le indagini hanno rivelato che l’uomo aveva ideato un meccanismo complesso e ben organizzato, basato sulla creazione di indirizzi email contraffatti, molto simili a quelli ufficiali del ristorante. Attraverso queste email false, il truffatore comunicava con diversi gruppi turistici, anche provenienti dall’estero, inducendoli a effettuare pagamenti per prenotazioni mai registrate dall’esercente legittimo. Le somme ottenute tramite questa frode ammontano a diverse migliaia di euro, causando un danno economico rilevante sia per il ristorante che per i clienti coinvolti.
L’uso di sofisticate tecniche informatiche e l’imitazione dei contatti ufficiali hanno reso particolarmente insidioso e difficile il riconoscimento delle comunicazioni fraudolente.
La Polizia di Stato invita esercenti e cittadini ad adottare tutte le precauzioni necessarie, verificando sempre attentamente i recapiti ufficiali, compresi gli indirizzi email e i conti correnti indicati per i pagamenti, evitando di fidarsi di contatti non verificati o difformi da quelli abituali. In caso di sospetti o situazioni anomale, è fondamentale rivolgersi tempestivamente alle Forze dell’Ordine per garantire interventi rapidi ed efficaci.