Questura, nel 2025 45 arresti e 42 espulsioni. Tempi più veloci per i passaporti

Il Prefetto di Mantova Bolognesi e il Questore Santantonio

MANTOVA – Visita istituzionale in Questura questa mattina per il Prefetto della Provincia di Mantova Roberto Bolognesi, che ha incontrato il Questore Annarita Santantonio e i funzionari della Polizia di Stato.
Durante l’incontro sono state affrontate ed esaminate congiuntamente tematiche di settore ed in generale di ordine e sicurezza pubblica, con particolare attenzione ai risultati conseguiti nelle attività di controllo del territorio e contrasto alla criminalità.

Dall’inizio dell’anno nell’ambito della Polizia Giudiziaria sono stati effettuati 45 arresti, sono state denunciate 344 persone e raccolte 1292 denunce/querele; 13 sono state le applicazioni di misure cautelari nell’ambito del Codice Rosso e della lotta contro la violenza sulle donne, mentre 105 i sequestri, sia penali che amministrativi, aventi ad oggetto ungenti quantità di sostanza stupefacente, armi e automobili.

Molteplici sono state le misure di prevenzione adottate dal Questore con l’obiettivo di contrastare individui pericolosi per la sicurezza urbana, anticipando e sopprimendo quei comportamenti embrionali di natura criminale rivolti a minare la quiete cittadina e il decoro urbano, garantendo così la sicurezza per l’intera provincia.  In particolare sono stati emessi 102 fogli di via obbligatori imponendo agli individui di allontanarsi dal Comune di Mantova o da altri Comuni della provincia, 125 avvisi orali ammonendo il destinatario a non perseverare in particolari condotte, 43 divieti di accesso ad esercizi pubblici (DACUR), 14 divieti di accesso ad aree pubbliche (DASPO Urbano) e 4 divieti di accesso alle aree sportive (DASPO). Applicata la misura della sorveglianza speciale ad un individuo ritenuto sospetto ed emessi 82 ammonimenti, ovvero intimazioni volte ad ottenere l’interruzione di determinate condotte poste in essere in ambito di violenza domestica e cyberbullismo.

Molto positivi sono stati i dati raccolti nell’ambito del controllo del territorio, svolti anche con l’ausilio delle pattuglie specializzate dei Reparti di Prevenzione Crimine. Dall’inizio sono stati 33 i servizi disposti nelle zone di competenza della provincia, nei quartieri cittadini dove è stato registrato un particolare allarme sociale e nei giardini e i parchi limitrofi ai principali punti vendita della grande distribuzione, spesso centri di aggregazione di attività illegali e di microcriminalità. Dall’inizio dell’anno, 1838 sono stati gli interventi in emergenza, 1540 i posti di controllo all’esito dei quali sono state controllate 8377 e 23.588 le persone identificate sul territorio mantovano.

Da gennaio fino ad oggi il personale della Polizia di Stato è stato impiegato in 132 i servizi di ordine e sicurezza pubblica, comprensivi di manifestazioni sportive, eventi culturali, come il “Festivaletteratura” e di rilievo per i quali è stato assicurato un più elevato livello di sicurezza la fine di evitare eventuali criticità.

Con le attività della Polizia Amministrativa e Sociale, comprensiva anche dell’Ufficio Immigrazione, è stato possibile ricostruire le posizioni degli stranieri regolari e irregolari sul territorio, nonché conoscere le esigenze del cittadino in tema di passaporti.

In tema di espulsioni, 42 sono quelle disposte dal Prefetto, 19 delle quali con accompagnamento alla frontiera, mentre 27 gli ordini di lasciare il territorio emessi a firma del Questore.

Positivi anche i dati dell’ufficio passaporti, con una notevole riduzione dei tempi di attesa per il rilascio a fronte delle pratiche acquisite (20.782, di cui 20.667 già stampati).

Al termine della visita, svoltasi all’insegna della cordialità e durante la quale il Questore ha confermato la più ampia collaborazione istituzionale ed ha ringraziato il Prefetto per la costante vicinanza e sensibilità, confermando il massimo impegno nell’attuazione delle linee di indirizzo e coordinamento, il Prefetto Bolognesi ha espresso il suo più vivo apprezzamento per l’impegno e i risultati della Polizia di Stato in questa provincia.