“RiAttiviamo Pegognaga”: proposte per le Onorificenze Civiche 2025

Emanuele Torelli presidente della Casa del Sole

PEGOGNAGA – In occasione dell’imminente conferimento delle civiche onorificenze, il gruppo consiliare “RiAttiviamo Pegognaga”, guidato dalla capogruppo Viola Messori, ha presentato alla commissione comunale le proprie candidature. L’obiettivo è valorizzare figure che si sono distinte per il loro eccezionale impegno civile, sociale, culturale e umano, contribuendo in modo significativo al benessere della comunità e oltre.

Per la prestigiosa Cittadinanza Onoraria, RiAttiviamo Pegognaga propone due nomi di grande rilievo, le cui azioni risuonano ben oltre i confini locali:

  • Francesca Albanese: Giurista italiana di fama internazionale e attuale Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967. La sua candidatura intende riconoscere il suo instancabile lavoro in difesa dei diritti umani e della giustizia a livello globale.
  • Don Virginio Colmegna: Presidente Onorario della Casa della Carità Angelo Abriani di Milano. Da anni, Don Colmegna è un faro di accoglienza per le persone in difficoltà, promuovendo percorsi concreti di inclusione sociale e cittadinanza attiva. La sua opera rappresenta un esempio tangibile di solidarietà e impegno per i più fragili.

Il Pubblico Encomio è dedicato a due figure che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore della comunità di Pegognaga, grazie al loro impegno quotidiano e alla loro profonda dedizione:

  • Dottoressa Caterina Diciolla: Per ben 32 anni, la Dottoressa Diciolla è stata la pediatra di libera scelta a Pegognaga, un punto di riferimento fondamentale per generazioni di famiglie. La sua professionalità, unita a una profonda umanità, ha accompagnato la crescita di innumerevoli bambini, meritando il più sentito ringraziamento della comunità.
  • Emanuele Torelli: Maestro ed educatore, riconfermato alla guida della Casa del Sole. La sua opera prosegue con dedizione il percorso tracciato dalla fondatrice Vittorina Gementi, ponendo al centro dell’educazione l’accoglienza, il rispetto e la cura, con una particolare attenzione verso chi vive situazioni di maggiore fragilità. Questo encomio vuole rendere visibile l’impegno quotidiano e spesso silenzioso di chi opera per il bene comune.

Per le Civiche Benemerenze, le proposte di RiAttiviamo Pegognaga si concentrano su individui e gruppi che con il loro operato arricchiscono il patrimonio culturale e ambientale del territorio:

  • Vittorio Negrelli: Una vita interamente dedicata alla ricerca storica e scientifica, alla divulgazione culturale, all’insegnamento e al volontariato. Il suo impegno è stato fondamentale per preservare e trasmettere la memoria storica del territorio, un patrimonio inestimabile per le future generazioni.
  • Volontari e Volontarie di VolAmbiente: Un riconoscimento all’impegno concreto di questo gruppo nella tutela dell’ambiente e nella diffusione di una cultura della cura della “casa comune”. La loro azione quotidiana è un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e responsabilità ecologica.

“Queste proposte”, afferma Viola Messori, “nascono dal desiderio profondo di rendere omaggio a chi, con il proprio impegno e la propria dedizione, rappresenta un esempio luminoso di umanità, coraggio e altruismo. Sono figure diverse tra loro, ma tutte unite da un comune e potente denominatore: la volontà incrollabile di costruire una società più giusta, inclusiva e consapevole per tutti.”