Riqualificazione viale Asiago, ok al progetto esecutivo: lavori conclusi entro fine anno

MANTOVA – La giunta Palazzi ha dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione di viale Asiago che era stata annunciata lo scorso novembre, un intervento strategico che prevede un investimento complessivo di 1 milione e 35mila euro da parte del Comune di Mantova. Il progetto, redatto dalla società Ingegneria & Geologia Srl, si avvale della collaborazione di Tea Reteluce Srl per l’ammodernamento dell’impianto di illuminazione pubblica.

L’opera include una serie di interventi mirati a migliorare la sicurezza e la fruibilità dello spazio urbano. Tra le principali novità, la riconfigurazione dell’intero stradale e il potenziamento dell’illuminazione a led, che interesserà sia il lato ciclabile che quello pedonale. I marciapiedi esistenti, sollevati dalle radici degli alberi di tiglio, verranno sostituiti senza abbattere le piante, mentre saranno previsti nuovi percorsi per pedoni e ciclisti, con un’attenzione particolare alla moderazione del traffico veicolare.

Il progetto prevede anche la creazione di una nuova pista ciclabile sul lato nord, realizzata con pavimentazione in autobloccante drenante, e un percorso pedonale in resina sul lato sud. I percorsi saranno delimitati da bordure in ferro e cordoli in calcestruzzo. Inoltre, lungo il viale saranno installate pavimentazioni tattili per garantire la sicurezza dei non vedenti.

Un altro elemento di rilievo riguarda la riqualificazione dell’area dell’ex chiosco di viale Asiago all’angolo con viale Podgora. L’area, precedentemente occupata dai chioschi ora abbattuti, sarà trasformata in uno spazio verde pubblico, con nuovi arredi urbani, panchine, e la piantumazione di nuovi alberi. La zona sarà inoltre illuminata con luci a led per migliorare la sicurezza e l’aspetto estetico.

“Abbiamo anche pensato agli attraversamenti pedonali – ha dichiarato l’assessore Nicola Martinelli – con sezione diagonale, per facilitare il transito delle persone cieche e ipovedenti, come previsto dalle normative in vigore”.

Con l’approvazione del progetto esecutivo si avviano ora le procedure di gara per l’affidamento dei lavori, che dovrebbero iniziare a giugno e concludersi entro la fine dell’anno.