Sabato c’è Mantova-Sudtirol: ecco come cambia la viabilità attorno al Martelli

MANTOVA – Sabato 18 ottobre, dalle ore 12 alle 18, la viabilità nella zona dello stadio Martelli sarà fortemente modificata per consentire il regolare svolgimento dell’incontro di Serie B Mantova–Sudtirol, in programma alle 15. Le misure sono state disposte per garantire un afflusso e deflusso ordinato e sicuro dei tifosi, con una serie di divieti di transito e di sosta che interesseranno l’area di piazzale di Porta Cerese e le vie circostanti.

Le limitazioni al traffico scatteranno a partire dalle ore 12 e riguarderanno via Luzio (tra via Scalarini e piazzale di Porta Cerese), viale Te nel tratto tra piazzale Porta Cerese e le barriere fisse, via Brennero (da strada Diga Masetti o, in alternativa, da strada Cipata fino a piazzale di Porta Cerese), oltre alla stessa piazza Cerese, piazzale Mozzarelli, viale Isonzo, piazzale Ragazzi del ’99, piazzale Montelungo e via Primaticcio.

Il provvedimento si estende anche a via Visi e via Amadei all’altezza di via Bellonci, così come a via De Mori e via Parma, con eccezioni solo per residenti, domiciliati e attività economiche dei quartieri Te Brunetti e Bosco Virgiliano.

I tifosi ospiti, diretti al settore Curva Cisa, potranno transitare in via Brennero e nella parte di piazzale Porta Cerese compresa tra via Brennero e via Grossi. Analogamente, i tifosi locali potranno accedere da via Primaticcio, con possibilità di sosta in piazzale Montelungo e parcheggio Kennedy, dove il divieto di transito non si applicherà.

Dalle 12 alle 14, il traffico sarà consentito ai mezzi pubblici del trasporto locale lungo viale Isonzo, mentre dalle 8 alle 18 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata in numerosi punti, tra cui via Luzio, piazzale di Porta Cerese (incluso il parcheggio Ferstadio), viale Isonzo, viale Te, piazzale Ragazzi del ’99 e via Primaticcio. Divieti analoghi saranno in vigore anche in via Adige e piazzale Montelungo, con l’eccezione per i veicoli autorizzati o al servizio di persone con disabilità.

Nel tardo pomeriggio, dalle 17 alle 24, scatterà inoltre il divieto di sosta su via Brennero da strada Diga Masetti a piazzale di Porta Cerese, e lungo strada Cipata. Sempre nel pomeriggio è prevista l’inversione del senso di marcia in via Adige, da viale Isonzo verso viale Risorgimento.

Per garantire un rapido intervento in caso di emergenza, verranno istituite corsie riservate ai veicoli di soccorso in viale Risorgimento (dalla caserma dei Vigili del Fuoco fino a piazzale di Porta Cerese) e in via Allende (da piazzale di Porta Cerese a via Volta).

A partire dalle 12 e fino a cessate necessità, sarà inoltre riaperta al traffico la corsia riservata di via Trieste e corso Garibaldi, con lo spegnimento temporaneo delle telecamere Ztl, mentre resterà chiuso il sottopasso pedonale della linea Mantova-Monselice che collega il quartiere Valletta Valsecchi con strada Bosco Virgiliano.