Sabbioneta, stop sosta lunga in centro. Pasquali: “Collaboriamo per il decoro”

SABBIONETA – Una lettera, distribuita da domani mattina a tutti i residenti e lavoratori del centro storico, segna l’avvio di un progetto sperimentale voluto dall’amministrazione comunale per migliorare la gestione della sosta all’interno del perimetro UNESCO. A firmarla è il sindaco Marco Pasquali, che ha illustrato l’iniziativa dopo averla condivisa nel mese di maggio con le attività commerciali del cuore cittadino.

Obiettivo dichiarato: tutelare il decoro urbano, garantire un adeguato ricambio delle auto per favorire il commercio locale e valorizzare il centro storico, patrimonio mondiale dell’Umanità. Il tutto, nel rispetto delle ordinanze già in vigore – la n.38 del 2011 e la n.22 del 2015 – che regolano la sosta in Piazza Ducale e lungo Via Vespasiano Gonzaga.

«Con un po’ di collaborazione – commenta il sindaco – migliorare il decoro del centro storico è possibile. Grazie alle attività commerciali del centro per l’impegno a sentirsi parte di questo progetto. Un progetto sperimentale e di sensibilizzazione».

La missiva è un appello al senso civico, rivolto in particolare a chi, quotidianamente, sosta per lunghi periodi nei punti più delicati del centro, ostacolando la fruibilità degli spazi da parte dei clienti e dei visitatori. A questi viene richiesto di utilizzare i parcheggi senza limiti di tempo, disponibili a pochi passi: quelli di Via Incoronata (Lodi Rizzini), Piazza d’Armi e Spalto Bresciani.

Il Comune monitorerà i comportamenti nei prossimi mesi per valutare se la sola sensibilizzazione sarà sufficiente, o se sarà necessario prevedere ulteriori misure.