MANTOVA – Un’azione concreta per contrastare la dispersione scolastica e accompagnare i giovani nella scelta consapevole del proprio percorso di studi: è questo l’obiettivo del progetto “inForma il Futuro”, presentato questa mattina. Coinvolgerà oltre 9.000 studenti di seconda e terza media e del primo anno delle scuole superiori, in un percorso di orientamento e ri-orientamento che vedrà partecipi anche le famiglie e l’intera comunità educante.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cariverona con un finanziamento di 184.000 euro, viene ulteriormente rafforzato dalla Provincia di Mantova, che ha stanziato fondi aggiuntivi per raggiungere un totale di 230.000 euro. L’iniziativa si svilupperà nell’arco di 36 mesi, proponendosi come risposta strutturata e di lungo periodo alle criticità emerse nelle fasi di transizione scolastica, spesso segnate da scelte poco consapevoli o influenzate da fattori esterni.
Un orientamento continuativo, inclusivo e su misura
A spiegare il progetto sono stati il presidente della Provincia Carlo Bottani, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Daniele Zani, la consigliera provinciale con delega alla pubblica istruzione Maria Paola Salvarani, insieme ai rappresentanti dei tanti enti partner, tra cui ForMa, PromoImpresa, la Rete Provinciale Informagiovani, Cpia e Aisam.

A illustrarlo nel dettaglio è stata poi Sabrina Magnani, Responsabile del Servizio programmazione rete scolastica e formazione professionale della Provincia di Mantova.
Al centro del progetto vi è la presa in carico continuativa degli studenti, a partire dalla seconda media fino al primo anno delle superiori. L’orientamento non sarà limitato a semplici incontri informativi, ma strutturato in un vero e proprio percorso integrato, fatto di webinar, sessioni in presenza, coaching personalizzato e strumenti digitali, con un forte coinvolgimento delle famiglie e dei docenti.
In particolare, il programma prevede: webinar interattivi per le classi e le famiglie, disponibili anche in modalità asincrona; sessioni in presenza per stimolare il dialogo e il confronto; assistenza personalizzata per situazioni di ri-orientamento scolastico; piattaforme e-learning accessibili su tutto il territorio per condividere risorse, materiali e supporto.
Il ruolo della comunità educante e del “Patto per l’orientamento”
Un altro aspetto distintivo del progetto è l’attivazione di un forte partenariato istituzionale, con la creazione del “Patto per l’orientamento”, pensato come strumento strategico per promuovere coesione tra istituzioni, scuole e famiglie. Questo patto sarà sia il punto di partenza che uno dei risultati attesi dell’intero percorso, con l’ambizione di costruire una rete stabile e replicabile, capace di rispondere in modo dinamico e inclusivo alle esigenze educative del territorio.
Un investimento sul capitale umano

“inFORMA il FUTURO” si inserisce nell’ambito del bando “Direzione Giovani – 2024” di Fondazione Cariverona, che ha come missione la valorizzazione del capitale umano e la promozione di opportunità concrete per le nuove generazioni. La Provincia di Mantova, che da oltre 12 anni promuove progetti di orientamento, coglie così l’occasione per rafforzare e innovare il proprio impegno verso gli studenti e le loro famiglie. Un progetto, quindi, che non si limita a fornire informazioni, ma che punta a costruire un percorso di accompagnamento reale, basato sull’ascolto, sulla formazione e sul coinvolgimento attivo di tutti gli attori della comunità educante. Un investimento che guarda lontano e che punta a ridurre la dispersione scolastica, promuovendo scelte più consapevoli, responsabili e in linea con le inclinazioni di ogni ragazzo e ragazza.















