Sol.Co. Mantova, eletto il CdA: Paolo Galeotti nuovo presidente

MANTOVA – Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione del consorzio Sol.Co. Mantova.

Cinque i membri del nuovo CdA, in rappresentanza delle diverse cooperative socie. Alla presidenza Paolo Galeotti (cooperativa Ippogrifo), ex sindaco di Marmirolo e già presidente del consorzio Sol.Co. negli anni tra il 2002 e il 2011, Manuela Righi (vice presidente e presidente uscente dopo 9 anni di mandato, cooperativa Simpatria) Claudio Bollani (cooperativa Speranza), Luca Cimarosti (cooperativa Fiordaliso) e Rachele Rafaele (cooperativa Agorà).

Un CdA che prosegue nel segno della continuità rispetto a quello precedente, con uno slancio a consolidare il percorso di innovazione dell’organizzazione e dell’offerta di servizi socio-sanitari e residenziali già intrapresa in questi ultimi anni.

“Un lavoro significativo quello fatto e quello che dovremo fare insieme – sottolinea il nuovo presidente Galeotti. Il nostro è un consorzio che ha radici importanti. Siamo una rete di cooperative che fin dalla sua costituzione, nel 1991, ha sempre privilegiato il radicamento territoriale come forte tratto distintivo e come scelta strategica. Abbiamo inoltre sempre incentivato all’interno delle nostre cooperative una partecipazione molto attiva dei nostri soci, interrogandoci sulle dimensioni delle nostre realtà e facendo scelte organizzative coerenti”.

Oggi il consorzio Sol.Co. Mantova riunisce 16 cooperative sociali impegnate nella provincia di Mantova. In questi 30 anni di attività il consorzio e le sue cooperative socie hanno sempre cercato di intercettare i bisogni del territorio, offrendo risposte innovative, progetti e servizi per i cittadini, promossi in collaborazione delle altre realtà locali, pubbliche, private e del terzo settore.

Le imprese sociali che costituiscono il consorzio sono attive nella provincia per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone, migliorare la qualità di vita della comunità e creare opportunità di sviluppo sociale, culturale ed imprenditoriale.

Diversi sono gli ambiti in cui il consorzio e le sue cooperative socie operano: cura, salute e assistenza, lavoro e occupabilità, verde e ambiente, educazione, turismo, cultura e ristorazione, accoglienza migranti, housing sociale, produzione di beni e servizi.