Sos sicurezza a Suzzara: più sorveglianza nei punti critici. Modifiche al regolamento di Polizia Urbana

SUZZARA – Un’ondata di risse, l’ultima il giorno di Pasquetta, aggressioni, furti, rapine e disturbi alla quiete pubblica ha scosso Suzzara negli ultimi mesi, sollevando crescenti preoccupazioni tra i cittadini. Per affrontare l’emergenza sicurezza, questa mattina si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Mantova Roberto Bolognesi.
All’incontro, convocato per analizzare e rispondere concretamente al clima di tensione che si respira in diverse zone del comune dell’Oltrepò ma non solo, hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e il sindaco di Suzzara Alessandro Guastalli.

Durante il vertice, è stata condotta un’approfondita analisi delle criticità emerse sul fronte dell’ordine pubblico. Al centro dell’attenzione, in particolare, alcune aree urbane segnalate per episodi ricorrenti di disturbo e degrado, che mettono a rischio la vivibilità e la serenità dei residenti. Per far fronte alla situazione, è stato deciso di rafforzare il controllo del territorio attraverso una maggiore cooperazione tra le Forze di Polizia e la Polizia Locale. Verrà avviata una sorveglianza mirata nelle zone ritenute più critiche, con l’obiettivo di prevenire nuovi episodi di violenza e intervenire tempestivamente in caso di infrazioni.
In parallelo, sarà potenziata l’attività informativa e di coordinamento interforze, mentre sul piano normativo si procederà con modifiche al Regolamento di polizia urbana. Le modifiche prevederanno l’inclusione di nuovi luoghi – di valore artistico, culturale o turistico – tra quelli soggetti a possibili provvedimenti di allontanamento in caso di comportamenti inadeguati o pericolosi.