Suzzara: firmato l’Accordo Quadro “Patto educativo di Comunità”. Ecco di cosa si tratta

SUZZARA – Enti territoriali, Scuola, Terzo Settore e comunità hanno inaugurato un nuovo modello di comunità educante e di trasmissione dei saperi, delle competenze e dei valori, legato al territorio e a chi sul territorio opera. A questo modello aspira Suzzara, attraverso la sottoscrizione dell’Accordo Quadro “Patto educativo di Comunità”.

Dodici i soggetti promotori e primi firmatari  dell’Accordo quadro: Comune di Suzzara Azienda Speciale Consortile Servizi alla persona del territorio Suzzarese SOCIALIS,  Istituto Comprensivo 1 “M. Hack”, Istituto Comprensivo 2 “Il Milione” , Istituto d’Istruzione Superiore “A. Manzoni”, Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”, Centro Provinciale Istruzione Adulti di Mantova, Unità Pastorale “Dello Zara”, Simpatria Cooperativa Sociale di solidarietà onlus, Cooperativa Sociale Minerva, Associazione Idea Onlus – Integrazione Disabilità e Autonomia, Associazione San Lorenzo Onlus.

Il percorso di stesura dell’Accordo Quadro era partito già nella primavera del 2021, su
iniziativa dell’Istituto Comprensivo 1 “M. Hack” di Suzzara, che coinvolgendo Ente Locale,
istituzioni scolastiche e soggetti del territorio, aveva rappresentato una prima riflessione.
“Si tratta di una sollecitazione ad intraprendere un percorso di lettura del contesto – rimarca la Dirigente dell’Istituto Comprensivo 1 “Hack” Patrizia Mantovani – al fine
di prospettare risposte organiche e condivise per il futuro, attraverso la progettazione di
politiche strutturali di riduzione delle disuguaglianze e di elusione scolastica e formativa”.

Nell’estate 2021, il Comune di Suzzara ha affiancato l’Istituto Comprensivo 1 “Hack”,
raccogliendone il testimone e in due fasi, prima più ristretta e successivamente più
allargata, ha steso – in collaborazione con l’Azienda Speciale SOCIALIS, con le altre
istituzioni scolastiche e rappresentanti del Terzo Settore – l’Accordo Quadro “Patto
Educativo di Comunità”.

La durata dell’Accordo quadro riguarda gli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023.
Patti di Comunità secondo il Piano Scuola

Come evidenziato dall’Assessore Cultura e Istruzione, Raffaella Zaldini, le realtà
scolastiche e formative del territorio di Suzzara hanno già realizzato in passato in modo
forse frammentario e poco consapevole questo modello di comunità educante e hanno da
sempre beneficiato di una relazione privilegiata con il mondo del volontariato. L’Accordo
Quadro permette di avere unitarietà di visione di progetti organizzativi, pedagogici e
didattici legati alle specificità e alle opportunità territoriali.

“L’emergenza sanitaria in qualche caso ha intaccato tali meccanismi e in generale ha
sfilacciato le relazioni sul territorio – ha sottolineato il Sindaco Ivan Ongari -. Ecco perché
l’Accordo Quadro reimmette nuova linfa in un circuito che ha sofferto interruzioni e
rallentamenti”.

Ambiti d’intervento e ampliamento dell’Accordo Quadro
Gli ambiti d’intervento individuati nell’Accordo Quadro sono: povertà educativa e fragilità,
comunità territoriale e sussidiarietà, ampliamento dell’offerta formativa, servizi di
accoglienza, rigenerazione urbana e nuovi spazi di cittadinanza attiva, intercultura, salute,
benessere e futuro.
“Con la sottoscrizione dei primi soggetti promotori e firmatari e la presentazione ufficiale
dell’Accordo quadro – conclude l’assessore al Welfare Alessandro Guastalli –  sarà possibile ad altri soggetti (appartenenti al mondo delle
associazioni e non solo) richiedere l’ingresso nell’Accordo Quadro. Così che la rete, la
comunità educante, la famiglia di Suzzara possa allargarsi ad ampio spettro”.

Comments are closed.