Suzzara, via al recupero di marciapiedi e strade nel centro storico

SUZZARA – Un importante intervento di riqualificazione interesserà le vie del centro storico di Suzzara. L’obiettivo principale è il recupero e ripristino delle pavimentazioni esistenti, sia sui marciapiedi che sulle carreggiate, per migliorare la sicurezza e il decoro urbano. Il progetto esecutivo, affidato all’Architetto Giuseppe Monteforte, ha avuto il via libera dalla Soprintendenza. Il costo delle opere è di circa 300mila euro. La gara per l’affidamento dell’appalto è affidata al Centro Unico di Committenza del Consorzio Oltrepo’.

Quali sono i problemi da affrontare?

Attualmente, le pavimentazioni in pietra di Luserna e porfido rosso, pur essendo elementi caratteristici del centro storico, presentano diversi segni di degrado che richiedono interventi urgenti:

  • Distacco delle pavimentazioni: Molte lastre dei marciapiedi, specialmente nelle aree di transito veicolare (incroci Via Corridoni/Luppi Menotti e Via Corridoni/Mazzini), si sono staccate dal supporto sottostante. Questo crea superfici irregolari e potenzialmente pericolose.
  • Fughe deteriorate: Le fughe tra le lastre e i cubetti sono diffusamente svuotate o incoerenti, compromettendo la stabilità e l’aspetto delle pavimentazioni.
  • Utilizzo improprio dei marciapiedi: In alcune aree, la larghezza insufficiente dei marciapiedi favorisce il passaggio improprio di veicoli in manovra, danneggiando ulteriormente la superficie.
  • Dissuasori danneggiati o mancanti: I dissuasori metallici posti a protezione di marciapiedi o piste ciclabili sono spesso danneggiati, rimossi a filo pavimentazione o mancanti, rendendo vulnerabili le aree pedonali.
  • Rappezzi non idonei nelle strade: La pavimentazione stradale in cubetti di porfido, spesso soggetta a interventi per la messa in sicurezza o l’installazione di impianti, presenta rappezzi eseguiti con materiali estranei, come l’asfalto, che rovinano l’omogeneità e la resistenza della superficie. La fascia centrale della pavimentazione in cubetti, costituita da lastre, è la porzione più danneggiata.

I lavori previsti per la riqualificazione

L’intervento si concentrerà su azioni di recupero dell’esistente, con interventi mirati a ripristinare le zone danneggiate e incoerenti:

  • Sostituzione e ristuccatura per lastre in Luserna: Le aree pavimentate con lastre in pietra di Luserna (marciapiedi e attraversamenti stradali) saranno interessate dalla sostituzione delle porzioni danneggiate. Si procederà inoltre alla pulizia delle fughe incoerenti e al successivo ristucco cementizio.
  • Ripristino di dissuasori: Verranno ripristinati i dissuasori metallici danneggiati o mancanti e recuperati quelli esistenti.
  • Manutenzione per marciapiedi in porfido rosso: La pavimentazione in lastre regolari di porfido rosso (Via G. Mazzini civico 10) sarà oggetto di sostituzioni puntuali e di una risistemazione del cordolo perimetrale. Previsto anche un ampliamento nella zona di accesso carrabile di Via Manzoni per raccordare le porzioni esistenti.
  • Rifacimento parziale di marciapiedi in Via Manzoni e Via Dante: Sarà rifatta parte del marciapiede in Via Manzoni con nuove lastre di Luserna fino all’incrocio con Via Dante. In Via Dante sono previsti interventi puntuali di ripristino e la sostituzione di dissuasori danneggiati o mancanti.
  • Rifacimento e omogeneizzazione della pavimentazione in cubetti: Le zone della pavimentazione in cubetti di Luserna riparate con bitume verranno ripristinate. Si procederà alla rimozione delle parti compromesse (vicino all’ufficio postale) e alla sostituzione della fascia centrale (attualmente in lastre di Luserna) con nuovi cubetti di porfido posati in linea, per garantire maggiore resistenza e coerenza estetica.
  • Pulizia e stuccatura finale: Al termine dei lavori di riparazione e sostituzione, tutte le pavimentazioni in pietra saranno pulite e lavate a fondo, con rimozione di corpi estranei. Le fughe verranno reintasate con ghiaino e stuccate con resina apposita.
  • Rifacimento sottofondi nelle aree carrabili: Nelle porzioni carrabili tra gli incroci (Via Luppi Menotti/Corridoni, Corridoni/Mazzini) e in corrispondenza di alcuni accessi carrai, si prevede il rifacimento del sottofondo cementizio armato con rete metallica per una maggiore durabilità.

Questi interventi mirano a restituire al centro storico pavimentazioni sicure, funzionali ed esteticamente coerenti con il pregio storico dell’area.