MANTOVA – Ancora una segnalazione dello sportello antitruffa della CNA, diretto dal portavoce Franco Bruno. L’associazione di categoria avverte che sono in corso tentativi di truffa per falsi bonifici attribuiti all’Inps (ovviamente estranea ai fatti), con domini ingannevoli, in alcuni casi “inps-gov”. “Tramite email, alcuni criminali informatici cercano di indurre i destinatari – spiega Bruno – a cliccare su link in grado di carpire informazioni personali per scopi illegali. E’ fondamentale che i cittadini, specialmente i più anziani, prestino la massima attenzione: non cliccare su alcun link ‘sospetto’ e non fornire alcun dato personale o bancario. L’INPS non invia mai richieste di questo tipo tramite posta elettronica. Se i cittadini hanno ricevuto uno di questi tentativi di raggiro – conclude Bruno – si consiglia di cancellarla e di rivolgersi alla polizia postale”. L’ente pensionistico, a sua volta, ha redatto un prezioso vademecum contro i raggiri.
Le tue preferenze relative al consenso
l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.