MANTOVA – Lo sportello antitruffa della CNA di Mantova mette in guardia la popolazione contro una nuova e subdola campagna di phishing che sta colpendo migliaia di cittadini lombardi attraverso la posta elettronica.
Secondo quanto segnalato anche dalla Polizia Postale, le vittime stanno ricevendo e-mail apparentemente ufficiali, inviate da una presunta società di recupero crediti, con l’oggetto “Richiesta di saldo debito – nome e cognome”. Il messaggio, con toni formali e convincenti, fa riferimento a un presunto mancato pagamento di prestazioni sanitarie. Al suo interno compare persino un elenco di ricette mediche e prestazioni effettivamente emesse dai medici curanti, un dettaglio che rende la comunicazione particolarmente credibile e pericolosa.
Il testo invita poi il destinatario a regolarizzare la propria posizione fiscale effettuando un bonifico, solitamente di circa 40 euro, su un conto corrente estero con IBAN spagnolo. Tutto falso. “Si tratta di una truffa ben congegnata, che sfrutta la buona fede dei cittadini e la somiglianza con comunicazioni ufficiali del sistema sanitario – spiega Franco Bruno, responsabile dello sportello antitruffa della CNA –. È una pratica dolosa che può trarre in inganno soprattutto le persone anziane o meno avvezze all’uso della tecnologia”.
CNA Mantova invita pertanto i cittadini a non rispondere a queste e-mail e a non effettuare alcun pagamento, ma a contattare immediatamente la Polizia Postale o lo sportello antitruffa dell’associazione per segnalare l’accaduto. “In caso di dubbio – conclude Bruno – rivolgetevi sempre alle autorità competenti”.












