Truffe online, sempre più diffusa quella del finto buono gratuito: l’allarme di CNA

Nel variegato panorama delle truffe online, spunta anche quella del finto buono spesa. I consumatori ricevono tramite email o SMS la promessa di un buono gratuito da 500 euro, apparentemente offerto da celebri catene di supermercati – aziende che in realtà sono completamente estranee alla truffa.

Cliccando sul link indicato nel messaggio, il consumatore cade nella trappola di un sito fraudolento, pensato appositamente per sottrarre dati personali e bancari.

Franco Bruno, portavoce della CNA di Mantova e responsabile dello sportello anti-truffa dell’associazione, spiega che i criminali informatici utilizzano email curate nei minimi dettagli, con loghi ufficiali e testi altamente persuasivi, per ingannare anche gli utenti più attenti. Il link porta a un portale falso che imita fedelmente il sito di un famoso supermercato, ma in realtà è un mezzo per rubare informazioni sensibili.

La Polizia Postale invita i cittadini alla massima prudenza: è fondamentale verificare sempre eventuali promozioni esclusivamente sui siti ufficiali delle catene di supermercati e diffidare da offerte non controllabili o sospette.