Un nuovo inizio per Quistello e San Giovanni d/D: taglio del nastro per le piazze riqualificate

QUISTELLO/SAN GIOVANNI d/D – Taglio del nastro questa mattina per le piazze di Quistello e San Giovanni del Dosso che dopo 13 anni mettono la parola fine alla ricostruzione post sisma. Entrambi i comuni hanno visto ridisegnati i loro centri storici con una particolare attenzione all’ambiente e all’abbattimento delle barriere architettoniche, ma senza dimenticare il passato e le caratteristiche che contraddistinguevano quelle aree.

In particolare, a Quistello, i lavori sono terminati a luglio di quest’anno e hanno visto ridisegnati i luoghi pubblici all’aperto del paese intorno al municipio, revisionando le strade interne del centro per migliorare viabilità e sicurezza con l’eliminazione delle barriere architettoniche. Riqualificazione completa anche dell’illuminazione pubblica e alcuni lavori sulla rete idrica. Pavimentazione, nuovi arredi e opere a verde hanno contribuito a valorizzare lo spazio pubblico.
I fondi post-sisma stanziati ammontano a 2 milioni e 350 mila euro. Dei 720 mila euro a carico del Comune, 400 mila euro sono stati finanziati con un mutuo ventennale che l’ente inizierà a pagare nel 2026.
A San Giovanni del Dosso, il maxi intervento con i fondi della ricostruzione, pari a 1,8 milioni di euro, ha visto una via Roma, strada principale del paese, completamente rivisitata. I lavori, iniziati nel giugno 2023, prevedevano un progetto improntato sull’attenzione per l’ambiente, ma che non dimenticasse il passato grazie allo studio di foto d’epoca. Nuovi alberi, aiuole al lato della carreggiata, un filtro tra strada e la parte edificata, nuove reti dei sottoservizi, asfaltature e disposizione dei parcheggi, senza dimenticare l’arredo urbano.

BEDUSCHI: “IMPORTANTE TRAGUARDO PER IL TERRITORIO”
“Su delega del Presidente Attilio Fontana, oggi ho partecipato alle cerimonie di inaugurazione dei centri storici di San Giovanni del Dosso e Quistello, rinati dopo il sisma del 2012”, commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Beduschi.
“Questi interventi rappresentano un importante traguardo per le comunità del territorio mantovano e testimoniano la capacità del Governo, in sinergia con Regione Lombardia, di sostenere la ricostruzione con visione, concretezza e vicinanza ai cittadini.”

CARRA (PD): “RISULTATO IMPORTANTE, FONDAMENTALE IL GIOCO DI SQUADRA”
“Oggi sono stati due bei momenti per le Comunità di San Giovanni del Dosso e di Quistello, con il Comune di San Giovanni che ha chiuso sostanzialmente tutta la partita legata alla ricostruzione post-sisma, inaugurando la piazza, e con l’inaugurazione della piazza di Quistello che fa un ulteriore passo avanti per arrivare anche in questo caso al completamento della ricostruzione post-sisma”, ha commentato il consigliere regionale PD Marco Carra, presente al taglio del nastro, che era stato il referente per il post-sisma per i governi Renzi e Gentiloni.
“Tutto questo è il risultato di un grande gioco di squadra che il territorio ha saputo mettere in campo e mi preme sottolineare lo straordinario atteggiamento che ha tenuto il Governo negli anni 2015-2016 quando ha stanziato tutti i fondi, circa 1 miliardo di euro, per la ricostruzione sia pubblica che privata. Per il nostro territorio, il Governo si è dimostrato serio, la gestione commissariale per la ricostruzione si è dimostrata rigorosa e competente e i Comuni, con tutte le associazioni di categoria e di volontariato, hanno svolto un lavoro straordinario.”

BULBARELLI: “CON MARONI, SVOLTA PER DARE IL VIA ALLA RICOSTRUZIONE”
“L’inaugurazione dei centri storici riqualificati di San Giovanni del Dosso e Quistello è stato un momento importante soprattutto per le comunità che, con pazienza e determinazione, hanno saputo guardare avanti dopo il sisma del 2012 – commenta Paola Bulbarelli, consigliere regionale che nel 2013 è stata referente per la ricostruzione post sisma su incarico del presidente Roberto Maroni – “la restituzione alla loro piena bellezza e funzionalità – prosegue – è il simbolo di una rinascita concreta, frutto della sinergia tra istituzioni, amministrazioni locali e cittadini”.
“Come mantovana – ha detto Bulbarelli – e come rappresentante delle istituzioni regionali, non posso che esprimere orgoglio per il lavoro svolto e per l’impegno profuso nel corso di questi anni. Quella di oggi non è solo un’inaugurazione, ma un segno tangibile di memoria, resilienza e futuro”.
“È stato significativo anche vedere tutti i sindaci dei comuni del cratere presenti con la fascia tricolore, una bella immagine di unità che ha un significato molto importante”, conclude Bulbarelli.

Presenti all’inaugurazione oltre ai sindaci di Quistello, Gloriana dall’Oglio e di San Giovanni del Dosso, Angela Zibordi, il Prefetto, Roberto Bolognesi, il presidente della Provincia, Carlo Bottani, tutti i sindaci dei comuni del cratere, oltre all’assessore regionale Alessandro Beduschi, in rappresentanza del presidente Fontana, i consiglieri regionali Paola Bulbarelli e Marco Carra, la senatrice Paola Mancini e i deputati Carlo Maccari e Antonella Forattini.