Cronaca 01 luglio 2024, 16:46

Virgilio d'oro, consegnate le benemerenze. Palazzi: "Grati a questi cittadini che hanno lasciato il segno"

Virgilio d'oro, consegnate le benemerenze. Palazzi: "Grati a questi cittadini che hanno lasciato il segno"

MANTOVA - Consegnate oggi pomeriggio le Civiche Benemerenze 2023 del Comune di Mantova: la prestigiosa Edicola d’Oro di Virgilio è stata conferita all’editore Gianluigi Arcari, all’ex assessore Maria Barletta, all’ex direttore del “Mazzali” Paolo Portioli e, alla memoria, all’ex prorettore del Polo Territoriale mantovano del Politecnico di Milano Federico Bucci, scomparso nel 2023.

Alla cerimonia di consegna sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti, affiancato dai vice Fabio Madella e Eugenio Anceschi, oltre alla Giunta e ai Consiglieri comunali, oltre a varie autorità civili, militari e religiose locali.

Si tratta della ventesima edizione delle Benemerenze civiche: la prima fu istituita nel 2003, mentre nel post covid le edizioni 2021 e 2022 sono state accorpate in una unica cerimonia. L'evento è stato aperto da un breve momento musicale a cura del Coro “Voci in Festa Città di Mantova”, gestito dall’Associazione Culturale Pomponazzo, presieduta da Claudia Mantovani con la collaborazione del segretario Mauro Patuzzi. I giovani, delle Scuole Primarie e Secondarie cittadine, diretti da Elena Orto, hanno proposto il brano “Give Peace a chance”, di John Lennon, per trasmettere un messaggio di pace.

"Le benemerenze civiche sono sempre importanti - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -, perché rappresentano ogni anno la gratitudine della nostra comunità, nei confronti di persone che si sono contraddistinte nel loro lavoro e nel loro impegno, civile, sociale, culturale. E hanno fatto questo dando non solo il meglio di se stesse, ma anche facendo qualcosa di duraturo per la città e per la comunità. E' il riconoscimento del merito di persone normali, che hanno fatto cose importanti per tutti noi. Non c'è bisogno di essere degli eroi: se il cittadino dà il meglio di sé, e se nel farlo pensa anche alla propria comunità, lascia un segno" ha concluso Palazzi.

Tra i premiati c'è l'editore Gianluigi Arcari, punto di riferimento per il mondo culturale mantovano: l'amore per la cultura classica e per il latino l'ha condotto a ricercare testimonianze mantovane sull'immagine di Virgilio e ha pubblicato volumi di ricerca e creato collane editoriali importanti per la cultura mantovana, tra le quali c'è "Fonti per la storia di Mantova e del suo Territorio". La candidatura di Arcari era stata proposta da Italo Scaietta, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani: tra le motivazioni le numerose mostre allestite e le rassegne di testi rari, nonché la sapienza collezionistica.

[caption id="attachment_439170" align="aligncenter" width="696"] Paolo Portioli premiato dal sindaco Palazzi[/caption]

"Una grande soddisfazione - ha commentato Portioli - 31 anni in Fondazione Mazzali in dirigenza sono passati velocemente, ma questo momento mi fa pensare a tutte le cose che sono state fatte. E' importante dire che non è l'uomo solo al comando a fare la differenza, le cose belle sono state merito di tutta un'equipe che merita una dedica che faccio a loro: hanno dato un contributo fondamentale".

 

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità