Ad Asola una settimana di eventi tra musica, teatro, cultura e gastronomia

ASOLA – Asola si prepara a vivere una settimana ricca di appuntamenti per tutte le età, all’insegna del divertimento, della cultura e della tradizione.

Domani, martedì 26 agosto, a partire dalle ore 19 l’AriaVerde Asola ospiterà il Vibe On – Summer Fest, una serata pensata per i più giovani, tra sfide, giochi e musica. L’iniziativa, realizzata con la collaborazione dell’Associazione J. Pastorius, proporrà tornei gratuiti di basket e calcio, accompagnati da selezioni musicali che animeranno l’intera serata.

Sempre domani, ma alle ore 21, nel suggestivo borgo di Sorbara, spazio alla magia del teatro con Raperonzolo, spettacolo tratto dalla celebre fiaba dei fratelli Grimm. La rappresentazione, curata dalla compagnia Sipario Onirico e promossa dalla Pro loco di Asola, incanterà grandi e piccini con la storia della giovane dalla lunga treccia, prigioniera di una strega in una torre misteriosa.

Il giorno successivo, mercoledì 27 agosto, prosegue la rassegna culturale Libri all’aria aperta, promossa dalla Biblioteca comunale “A. Torresano” in collaborazione con l’Associazione culturale Bibliofficina. L’incontro, dal titolo “Architettare e raccontare le biblioteche: dalla costruzione alla distruzione”, offrirà un viaggio tra letture, spunti architettonici a cura della professoressa Laura Giacomini, storica dell’architettura, e momenti musicali con il maestro Flavio Bortolotti.

Il weekend sarà invece all’insegna della buona tavola. Venerdì 29 e sabato 30 agosto Sorbara ospiterà la tradizionale Sagra del Cotechino, organizzata dagli Amici di Sorbara. Un’occasione per riscoprire i sapori della tradizione locale, tra stand gastronomici, birre artigianali, lambrusco e tanta musica. La settimana si concluderà domenica 31 agosto, alle ore 10.30, con l’inaugurazione della mostra temporanea Luci sulla natura del pittore Mario Loddo, presso la Galleria Civica del Museo Goffredo Bellini. Un viaggio pittorico tra paesaggi e figure, firmato da uno dei maestri del naturalismo contemporaneo.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.