Al Mignon il film di Valentina Bertani che dà voce alla diversità

MANTOVA – Due gemelli omozigoti, Benjamin e Joshua Israel, volti intensi e spiriti incontenibili, sono i protagonisti di “La timidezza delle chiome”, che è stato il primo lungometraggio documentario nel 2022 della regista mantovana Valentina Bertani. L’incontro tra la filmmaker e i due ragazzi – adolescenti con disabilità intellettiva, di origine ebraica – è avvenuto quasi per caso lungo i Navigli di Milano. Da quell’incontro è nato un racconto cinematografico potente, ironico e diretto, che sarà proiettato domenica 14 settembre alle ore 18 al Cinema Mignon di Mantova (via Benzoni 22) nell’ambito del Giubileo della Disabilità.

La famiglia Israel ha scelto di aprire le porte della propria quotidianità, offrendo alla cinepresa uno sguardo autentico e privo di filtri. Ben e Josh, in modo travolgente e complementare, mostrano al pubblico la complessità del loro mondo interiore, la ricerca di uno spazio nella società e, soprattutto, il desiderio di essere riconosciuti come individui con sogni, aspirazioni e bisogni reali. Il documentario si sofferma su temi spesso trascurati quando si parla di disabilità: il sesso, l’amore, l’identità, la fatica di diventare adulti. Al termine della scuola, mentre i coetanei progettano il futuro, Benjamin e Joshua si confrontano con un mondo che sembra non avere un posto per loro. Joshua sogna la sua prima esperienza sessuale, Benjamin l’utopia di un amore romantico. Anche quando entrano in conflitto – com’è naturale tra fratelli così legati – il loro vincolo resta indissolubile, e la crescita passa anche attraverso l’accettazione delle differenze reciproche.

“La timidezza delle chiome” è una co-produzione Italia-Israele, realizzata da Diaviva e Movieplus, con il sostegno del MiBACT e del NFCT, e sarà distribuito in Italia da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.

Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come Miglior Film Italiano ai Diversity Media Awards 2023, che ne ha riconosciuto il valore nel promuovere una narrazione inclusiva e autentica, il Premio Speciale ai Nastri d’Argento durante la Mostra del Cinema di Venezia, il prestigioso Premio Casa Rossa alla 41ª edizione del Bellaria Film Festival. Alla proiezione mantovana saranno presenti in sala gli stessi protagonisti, Benjamin e Joshua Israel. Seguirà un approfondimento a cura del professor Nicolò Barretta.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.