MANTOVA – Nel mese di novembre, la Biblioteca Gino Baratta di Mantova propone alla cittadinanza il percorso informativo “Il digitale consapevole”, quattro incontri dedicati alla comprensione e all’uso consapevole delle tecnologie digitali, a cura dell’Associazione Culturale Linux Users Group Mantova Aps (LUGMan).
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull’impatto del digitale nella vita quotidiana, favorendo un utilizzo più informato, critico e sicuro della rete, dei dispositivi e delle applicazioni digitali.
Tutti gli incontri si svolgeranno nei martedì di novembre alle 17.30.
Il primo appuntamento il 4 “Dietro allo schermo”, relatore Stefano Salvi, come funziona la rete, come funzionano i dispositivi, best practices;
l’11 “Intelligenze artificiali e dintorni”, come funzionano e quanto fidarsi, relatore Lino Giacomoli;
il 18 “Social e gaming”, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’International Games Month, condizionamenti, dipendenze, de-condizionamento, apprendimento, relatore Roberto Bondavalli;
il 25 “Vita digitale: come difendersi”, in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, sicurezza digitale per tutti, conoscere per evitare, relatore Enrico Catalano.
Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca Gino Baratta, in corso Garibaldi 88.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria su http://www.eventbrite.it
Per informazioni: barattapiu@comune.mantova.it
I RELATORI
Stefano Salvi
Docente di Sistemi di elaborazione e trasmissione dell’informazione all’Istituto Tecnico “E. Fermi” di Mantova, è stato formatore di primo e secondo livello per vari corsi ministeriali a tema informatico. Socio di LUGMan fin dalla sua fondazione e di ILS, sostiene la diffusione del software libero sia nella scuola che sul territorio, partecipando come relatore a numerosi Linux Day e ad altre iniziative divulgative.
Lino Giacomoli
Appassionato di informatica dal 1983 e docente di informatica per decenni, fa parte dell’Associazione Culturale Linux Users Group Mantova (LUGMan) dal 2007. Si impegna nella divulgazione dell’uso consapevole delle tecnologie digitali, con particolare riferimento al software libero, partecipando ad attività nelle scuole e ad eventi culturali e fieristici.
Roberto Bondavalli
Psicologo psicoterapeuta, consulente tecnico del Tribunale e docente di Psicologia della Comunicazione presso l’Italian Diplomatic Academy, partner ufficiale NCCA (Dipartimento Cultura Generale dell’O.N.U.). È specializzato in Terapia Sistemica e Familiare, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (San Diego, CA – USA), Psicoterapia Breve Strategica e Psicologia della Comunicazione.
Enrico Catalano
Libero professionista, consulente senior per la normativa sulla protezione dei dati personali e la gestione della sicurezza delle informazioni. Docente per la formazione professionale in materia di privacy e information security, è auditor qualificato per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni conformi agli standard ISO 27001, 27017 e 27018.















