MANTOVA – Prende il via “Il Gusto del Bello 2025”, 5 proposte organizzato dal Distretto Regge dei Gonzaga per osservare e conoscere il territorio in modo non convenzionale.
Il primo appuntamento sarà il 13 luglio col percorso “Motteggiana, l’eccellenza del Parmigiano nelle Regge gonzaghesche”, una visita alla Latteria sociale Gonfo alla scoperta delle fasi lavorative e della produzione con degustazione e una passeggiata nei giardini e nei cortili della Villa La Ghirardina.
Si va poi all’autunno: il 7 settembre “Pieve di Coriano tra storia e sacralità”, un pomeriggio tra la storia di Pieve, piccolo borgo sulle rive del Grande Fiume e della sua millenaria chiesa, importante custode di opere artistiche e testimone di eventi storici che hanno segnato la vita locale;
il 27 settembre “Redondesco: tra storia, spiritualità e memoria” un itinerario che intreccia storia, arte sacra e memoria collettiva con visita al Castello di Redondesco, al Romitorio di San Pietro e alla mostra temporanea con reperti della Grande Guerra, provenienti dalla collezione privata di Nelo Patander;
il 5 ottobre a San Martino Dall’Argine, il percorso “Alla scoperta dell’Oasi Margonare”, oggi oasi naturalistica caratterizzata dalla presenza massiccia di specie tanto vegetali quanto animali tipiche del paesaggio rurale a meridione del corso del fiume Oglio, che qui hanno trovato il loro habitat ideale.
Queste proposte prevedono, per chi lo desidera, il trasferimento in autobus con partenza da Mantova per le diverse sedi e terminano con un momento conviviale di degustazione di prodotti locali.
L’ultimo appuntamento, il 25 ottobre, si discosta dai precedenti, una passeggiata fotografica a Gazzuolo, accompagnati dalla fotografa Giulia Flavia Baczynshi: un’occasione per imparare a guardare con occhi nuovi gli spazi che ci circondano e comprendere, affinando lo sguardo fotografico, come “raccontarli” al meglio.
“Le occasioni proposte rispecchiano le finalità del Distretto: da una parte la valorizzazione dei beni culturali in esso presenti, sia materiali che immateriali, e dall’altra lo sviluppo della rete del gusto come elemento distintivo delle eccellenze locali. I partecipanti saranno accompagnati in luoghi preziosi e poco noti e coinvolti in esperienze uniche create ad hoc, momenti per vivere pienamente, con lentezza e curiosità il nostro territorio. Interessante e innovativa è la passeggiata fotografica realizzata in collaborazione con Giulia Flavia Baczynshi, autrice della mostra “Di terra e di acque”, con Le Regge dei Gonzaga.” dichiara la Presidente dell’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Alessandra Riccadonna.
Il programma dettagliato della rassegna è pubblicato sul sito: http://www.reggedeigonzaga.it
Per informazioni e prenotazioni: Infopoint Casa del Rigoletto, aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00, Tel: 0376 288208 – Email: info@infopointmantova.it