MANTOVA – Ci siamo: mancano pochi giorni alla terza edizione di “All in Rock”, il grande concerto integrato organizzato da Casa del Sole Onlus, e l’entusiasmo cresce di giorno in giorno. Dopo il successo delle prime due edizioni, anche quest’anno l’evento, che ha fatto registrare un nuovo sold out, si conferma uno degli appuntamenti più attesi nel panorama musicale e sociale mantovano.
Protagonista assoluto dell’edizione 2025, in calendario il 21 novembre, sarà Edoardo Bennato, icona della musica italiana, artista capace di fondere ironia, impegno e libertà creativa. Bennato porterà sul palco la sua energia travolgente e la forza dei suoi messaggi, in sintonia con lo spirito del progetto: una musica davvero per tutti, senza barriere né esclusioni. Sede confermatissima il Palaunical, grazie alla volontà e all’impegno del Comune di Mantova e di Imemi. Come ogni anno, il teatro sarà un luogo dove ogni dettaglio è pensato per garantire accessibilità totale. “All in Rock”, marchio registrato e modello di inclusione culturale, è un esempio concreto di come l’arte possa diventare un ponte tra le persone.
L’organizzazione ha messo a punto un sistema di servizi che rendono l’esperienza unica e completamente accessibile. Gli spettatori in carrozzina hanno scelto il posto in pianta, godendo del massimo comfort e della migliore visuale. Saranno presenti interpreti LIS, che tradurranno in lingua dei segni italiana gli interventi e i testi delle canzoni.
Curiosità per gli zaini vibranti SubPac, dispositivi che trasmettono le basse frequenze direttamente sul corpo, offrendo una percezione fisica della musica. Saranno disponibili audioguide descrittive, che permetteranno di seguire lo spettacolo attraverso parole e sensazioni, con un semplice smartphone.
Casa del Sole ha inoltre ricreato l’Oasi Multisensoriale per chi necessita di momenti di relax o decompressione, prima e durante l’evento. Qui sarà possibile continuare a seguire lo spettacolo in un ambiente tranquillo, con il supporto del personale di Casa del Sole. A completare il tutto, percorsi tattili, i touch tour, permetteranno di vivere l’atmosfera del backstage, entrando in contatto con le emozioni e l’energia degli artisti.
L’attenzione all’accessibilità si estende anche alla tecnologia: una rete Wi-Fi a circuito chiuso predisposta da Med-El, garantisce un audio in alta definizione compatibile con impianti cocleari e protesi acustiche. È inoltre consentito l’accesso ai cani guida, con prenotazione dedicata, per un evento davvero senza barriere.
Con “All in Rock”, Casa del Sole dimostra ancora una volta che la musica può essere un potente strumento di inclusione e di crescita sociale, con un modello replicabile in altri contesti culturali, perché ogni persona possa vivere pienamente la bellezza dell’arte.
L’appuntamento con Edoardo Bennato è un invito a partecipare, emozionarsi e riflettere: la musica non appartiene a pochi, ma a tutti. Per informazioni e aggiornamenti è possibile seguire la pagina social “All in ROCK Mantova” o contattare l’organizzazione via mail e WhatsApp.
“All in Rock” è la prova che un mondo più accessibile è possibile — e che può anche suonare benissimo















