All’Antica Edicola Fai la mostra dedicata alle Maglie Rosa mantovane Guerra e Bergamaschi

MANTOVA – Ritornano le Apericonversazioni del ciclo “Passepartout – I giovedì del Fai“, organizzate dalla Delegazione Fai di Mantova in collaborazione con il gruppo Mantegna Hotels della famiglia Bianchi. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 8 maggio alle ore 18.30, nella suggestiva cornice di Ca’ degli Uberti Palace Hotel, dove musica e poesia si fonderanno per evocare le atmosfere delle corti rinascimentali e barocche.

Protagonisti della serata saranno Licia Mari, musicologa, e il Gruppo Vocale Lusit Orpheus, da lei diretto. Con lo spettacolo dal titolo “Giochi e incanti d’amore” il pubblico verrà condotto in un viaggio immersivo tra le melodie e i versi della polifonia profana del Rinascimento e del primo Barocco. Una narrazione affascinante che, attraverso brevi dialoghi tra Mari e il giornalista Stefano Lorelli, accompagnerà le esecuzioni vocali in un percorso emozionale tra arte e storia. Il gruppo Lusit Orpheus, composto da cantori mantovani con diverse esperienze musicali, si è formato nel 1997. Il loro repertorio si concentra sulla musica sacra e profana tra Quattrocento e Seicento, con particolare attenzione ai compositori attivi alla corte dei Gonzaga, ma anche ai classici del panorama europeo.

L’evento è aperto al pubblico, con un contributo di partecipazione a partire da 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti. Il ciclo Passepartout si concluderà poi giovedì 22 maggio, sempre a Ca’ degli Uberti, con un incontro dedicato alla storia militare: Emanuele Colorni parlerà infatti di “Abramo Colorni, un ingegnere militare alla corte dei Gonzaga“.

MANTOVA IN MAGLIA ROSA: LA MOSTRA FAI CHE OMAGGIA GUERRA E BERGAMASCHI

In attesa dell’arrivo del Giro d’Italia a Viadana, la Delegazione Fai di Mantova inaugura una mostra che celebra due leggende locali del ciclismo: Learco Guerra e Vasco Bergamaschi. Intitolata “Mantova in Maglia Rosa 1934-1935”, l’esposizione aprirà sabato 10 maggio alle ore 11 presso l’Antica Edicola dei Giornali di piazza Canossa. La mostra ricorda le vittorie consecutive nel Giro d’Italia dei due campioni mantovani: Guerra nel 1934, soprannominato “La Locomotiva Umana“, e Bergamaschi nel 1935, noto come “Singapore“. Le immagini esposte ripercorrono le imprese dei due ciclisti, tra polvere, pietre e trionfi, rievocando un’epoca eroica del ciclismo. Particolare rilievo è dato alla vittoria del 1934 di Guerra, il cui talento fu spesso ostacolato da infortuni e sfortune, inclusa una caduta causata da un cavallo imbizzarrito. Sorprendente fu invece il successo di Bergamaschi, gregario di lusso che vinse grazie anche all’aiuto del compagno e amico Guerra.

L’inaugurazione di sabato sarà anche un omaggio simbolico a una ricorrenza storica: il 10 maggio del 1931, infatti, fu assegnata la prima maglia rosa della storia del Giro d’Italia, vinta proprio da Learco Guerra nella tappa Milano-Mantova. All’apertura saranno presenti Learco Guerra jr, Fausto Armanini (presidente Fci Mantova), Paolo Patria (Delegato Fai e curatore della mostra) e il giornalista Paolo Biondo, autore del testo di presentazione. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana – Comitato Provinciale di Mantova e i Veterani dello Sport di Mantova.