MANTOVA – La Giunta di via Romaha approvato la bozza di appendice di aggiornamento dell’accordo generale per la realizzazione, gestione e promozione della Mantova Sabbioneta Card.
Il Comune di Mantova, in qualità di Ente capofila del progetto, visto l’incremento dell’offerta museale e di servizi da parte dei musei e monumenti appartenenti al circuito, in particolare di quelli Civici, propone ai soggetti aderenti un aggiornamento delle attuali tariffe, ferme dal 2016, prevedendo un incremento di 5 euro, sia su quella intera che quella ridotta (secondo quanto previsto dell’accordo generale in vigore che prevede la possibilità di revisionare le tariffe ordinarie), concordando così una nuova ripartizione degli introiti. L’interesse per la Mantova Sabbioneta Card è costantemente cresciuto negli anni e nel 2022 sono state vendute 21.346 card di cui 20.464 a tariffa intera e 882 a tariffa ridotta.
Vicesindaco e Assessore al Turismo Giovanni Buvoli: “Dal 2015 stiamo investendo sempre più risorse sulla promozione culturale e turistica della nostra città che registra un costante aumento dei flussi turistici. Prova di questa accresciuta attrattività è il successo del sistema Mantova Sabbioneta Card che vede numeri in costante crescita. Una formula vincente che somma la convenienza della tariffa ad un’offerta davvero unica, suggestiva e in continuo ampliamento. Per il futuro stiamo già pensando anche a nuovi servizi sulla mobilità dedicati ai possessori”.
Questo aggiornamento, da attuare all’inizio della stagione turistica, ovvero dal 15 maggio e sino al 31 dicembre 2023, consente a tutti i soggetti aderenti di beneficiare di un aumento degli introiti derivanti dalla vendita della card nel rispetto degli equilibri di ripartizione stabiliti nell’accordo in essere prima della sua naturale scadenza. Inoltre, consente di monitorare, per alcuni mesi, l’impatto di un aggiornamento della tariffa sull’andamento generale del progetto Mantova Sabbioneta Card.
Si fa presente che i soggetti aderenti hanno condiviso la proposta l’opportunità di una variazione delle tariffe e la conseguente nuova ripartizione derivante dall’incremento delle stesse.
All’offerta che già prevedeva Palazzo Ducale e Museo Archeologico, Palazzo te e Palazzo San Sebastiano, Teatro Bibiena, Museo Diocesano, Museo Palazzo D’Arco, Palazzo della Ragione e Torre dell’Orologio, Museo Tazio Nuvolari e Sistema Museale di Sabbioneta, si sono recentemente aggiunti la Casa del Mantegna, il Museo Maca (Mantova Collezioni Antiche) in San Sebastiano ed è stata ampliata l’offerta anche nel sito di Sabbioneta.
La card emessa avrà le seguenti tariffe ordinarie: 25 euro biglietto intero e 13 euro ridotto (ragazzi da 12 anni compiuti a 17, se accompagnati da almeno un possessore della card a tariffa intera).
Il rinnovo dell’accordo generale per la realizzazione, gestione e promozione della Mantova Sabbioneta Card è stato sottoscritto nel 2021 da Comune di Mantova (ente capofila), Camera di Commercio di Mantova, Comune di Sabbioneta, Palazzo Ducale di Mantova e Museo Archeologico Nazionale, Associazione Mirabilia Onlus per il Museo Diocesano F. Gonzaga, Fondazione d’Arco per il Museo di Palazzo d’Arco, Museo Tazio Nuvolari, Aster Srl e Apam Esercizio Spa.