Ancora un weekend di eventi con la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova

MANTOVA – Terza settimana di eventi per la Biennale della Fotografia Femminile di Mantova (BFFmantova), organizzata dall’Associazione La Papessa con il Patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Mantova e della Fondazione Cariplo ed il sostegno di Fujifilm Italia.

Sabato 23 marzo alle ore 14.30 presso la casa del Mantegna, si terrà la conferenza con Francesca Cao, Fabrizio Zanoni e Priscilla Salerno “Il coraggio di essere desiderio” tra la fine degli anni ’80 e ’90 un gruppo di donne rivoluzionarie ha sfidato ogni convenzione candidandosi per partecipare ai film amatoriali di Hans Rolly, un regista che girava nel nord Italia, che cercava modelle e modelli. In un’epoca precedente a Internet, alla fotografia digitale e agli smartphone, come veniva soddisfatto l’esibizionismo e il desiderio di apparire in un film pornografico e quali sono le dinamiche nell’era di Only fans?

Alle ore 11 presso la Casa del Mantegna, verrà proiettato il docufilm da “Le Fotografe” la serie ideata, scritta e diretta da Francesco G. Raganato, prodotta da TERRATREMA FILM per SKY ORIGINAL “In memoria di me”, a seguire conferenza e talk con l’artista Cristina Vatielli che, dal 2006 lavora come fotografa in vari settori, tra cui ritrattistica, documentario e ricerca personale. Le sue opere sono state pubblicate su importanti riviste internazionali e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 2016 ha realizzato Le Donne di Picasso, una serie di autoritratti ricreati che danno voce alla sofferenza di otto donne che avevano amato Pablo Picasso. ll progetto più recente di Cristina Vatielli, Sin Hombre (2019), è una libera ricostruzione della storia d’amore tra due donne spagnole che riuscirono a sposarsi in chiesa nel 1901. Nel 2021, insieme al suo compagno e videomaker Ippolito Simion, dà vita al progetto Terra Mater, il cui obiettivo è investigare il rapporto tra terra e fertilità umana. Alle ore 16:30, nella medesima location, ci sarà il workshop per bambini “Collage the Imaginary Cities” con Stefania D’Alberto e Giulia Tomasi.

Domenica 24 alle ore 10 il laboratorio presso Alkémica “L’intimità nel ritratto tra spazio fisico e mentale” con Francesca Cao. Dalle 10.30 invece, presso la Casa del Mantegna si terrà il laboratorio per bambini “Let’s build a laptop”, sempre con Stefania D’Alberto e Giulia Tomasi.

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here