Applausi senza fine per la Campogalliani: debutto da record con Molière

MANTOVA – Stagione invernale 2025-26 dell’Accademia Teatrale Campogalliani inaugurata nel segno del successo. Ieri sera, al Teatrino di Palazzo d’Arco, la celebre commedia “Il malato immaginario” di Molière, diretta da Maria Grazia Bettini, ha registrato il tutto esaurito e raccolto lunghissimi applausi da parte di un pubblico entusiasta, decretando un avvio di stagione da incorniciare.
La compagnia mantovana – che quest’anno celebra 80 anni di attività – ha riportato sul palcoscenico uno dei capolavori più amati del teatro francese, proponendone una lettura originale, ambientata nella seconda metà dell’Ottocento, tra pratiche mediche arcaiche e nuove terapie. Un contesto che ha esaltato il carattere comico e grottesco del protagonista Argan, il borghese ipocondriaco interpretato da Adolfo Vaini, perfettamente calato nei panni di un uomo prigioniero delle proprie ossessioni.
Accanto a lui un cast affiatato e vivace: Francesca Campogalliani, Loredana Sartorello, Margherita Governi, Sofia Laratta, Michele Romualdi, Davide Cantarelli, Giovanni Rodelli, Marco Federici, Italo Scaietta, Giampiero Marra e Francesco Cantarelli. Scenografie di Diego Fusari e Daniele Pizzoli, costumi curati da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, luci di Massimiliano Fiordaliso, colonna sonora di Nicola Martinelli.
La regia di Bettini ha saputo coniugare ritmo e leggerezza, alternando momenti di irresistibile comicità a passaggi di riflessione sulla malattia e sulla fragilità umana. L’ambientazione volutamente essenziale ha sottolineato l’isolamento di Argan, mentre i toni grotteschi e l’energia corale hanno restituito pienamente lo spirito satirico di Molière.
Al termine dello spettacolo il pubblico ha tributato un lunghissimo applauso riconoscendo alla Campogalliani una prova di grande eleganza e maturità artistica.
“Il malato immaginario” resterà in scena fino al 9 novembre, con repliche ogni venerdì e sabato alle 20.45 e la domenica alle 16, al Teatrino di Palazzo d’Arco.
Biglietti disponibili online su www.mailticket o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it oppure il venerdì e il sabato dalle ore 17.30 alle 19 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376/325363 – 375 7384473.