OSTIGLIA – Dopo mesi di chiusura forzata, la Riserva Naturale delle Paludi di Ostiglia si prepara a riaprire a metà maggio, grazie al completamento dei lavori di ripristino dell’argine danneggiato in quattro punti lo scorso ottobre. Un intervento fondamentale del Parco del Mincio che restituisce finalmente alla comunità uno dei suoi gioielli naturalistici. E con la riapertura, tornano anche le attività promosse da LIPU e WWF, presentate questa mattina nella cornice della Biblioteca Greggiati di Ostiglia.
Presenti Giulio Benatti (LIPU), Anna Maria Bondavalli e Lisa Reggiani (WWF), il sindaco Luciano Barberio e l’assessore alla Cultura Francesca Carrara. Due calendari fitti di eventi guideranno cittadini e visitatori alla scoperta della biodiversità, con visite guidate, laboratori, spettacoli e incontri, distribuiti tra la Palude e l’Isola Boschina, l’altra grande area protetta del territorio.
Il programma del WWF dell’unità operativa di Ostiglia si apre il 4 maggio con una visita guidata e prosegue fino a ottobre con laboratori per bambini, bioblitz, incontri con autori, attività per famiglie e l’ormai attesa “R.Estate in Boschina”. Tra gli eventi di punta, l’incontro con Tiziano Fratus, l’osservazione del cielo di Ferragosto con gli astrofili, e l’arteterapia tra le fronde.
Alla Palude, la Festa delle Oasi del 17 e 18 maggio segnerà il ritorno delle attività targate LIPU, tra spettacoli per famiglie, laboratori creativi e uscite guidate. Agosto porterà la “Notte delle Stelle”, settembre la “Festa d’Autunno” e ottobre sarà dedicato al birdwatching, anche per i più piccoli. Un programma ricchissimo, pensato per coinvolgere ogni fascia d’età e riscoprire insieme la magia della natura.
🌿 RISERVA NATURALE ISOLA BOSCHINA – WWF Mantovano, Unità Operativa di Ostiglia
MAGGIO
-
Domenica 4 – Visita guidata Isola Boschina con gruppo turistico di Suzzara
-
Domenica 11 – “Coloriamo la strada” – Banchetto promozionale
-
Domenica 18, ore 9:00 – Bioblitz Isola Boschina – Visita guidata sulla biodiversità
GIUGNO
-
Lunedì 2, ore 17:00 – “Il perfetto cercatore d’alberi” – Incontro con lo scrittore Tiziano Fratus (Primavera Oasi e Festa decennale WWF)
-
Lunedì 2, pomeriggio – “Nel regno delle fiabe – Cenerentola” – Laboratorio per bambini (con Casa delle Farfalle, Comune, Pro Loco)
-
Domenica 8, ore 16:00 – “Natura ad acquerello” – Laboratori per bambini (iscrizione obbligatoria)
-
Domenica 15, ore 17:00 – “I licheni, curiosi organismi ecologici” – Visita con il biologo Claudio Malavasi
-
Domenica 22, ore 16:30 – “Viaggio nei sensi: dal fiume al paesaggio interiore” – Laboratorio di arteterapia con Erica Negrelli
-
Domenica 29, ore 16:30 – Proiezione documentari naturalistici WWF + passeggiata sull’isola Boschina
LUGLIO
-
Tutti i mercoledì, ore 9:30-11:30 – R.ESTATE in Boschina – Uscite con i CRES (anche su richiesta, prenotazione obbligatoria)
-
Domenica 6, ore 17:00 – “Orme e tracce degli animali” – Visita guidata
-
Domenica 13, ore 17:00 – “Un’escursione nel cuore verde del fiume” – Visita guidata
AGOSTO
-
Weekend di Ferragosto, ore 18:30 – “Sotto le stelle dell’isola Boschina” – Visita guidata, cena al sacco, osservazione astronomica con astrofili
-
Domenica 24, ore 20:00 – “Noctua kids – Piccoli avventurieri nella notte” – Per famiglie (iscrizione obbligatoria)
SETTEMBRE
-
Domenica 7, ore 18:00 – “Il bosco al calar del sole” – Visita guidata con possibilità di cena in piazza
-
Domenica 21, ore 16:30 – “Noi e gli altri” – XXV Passeggiata con i poeti di Mantova Poesia (in collaborazione con Biblioteca di Ostiglia)
OTTOBRE – NOVEMBRE
-
Date da definire (domeniche) – Uscite con ornitologo e micologo + laboratori
🐦 RISERVA NATURALE PALUDI DI OSTIGLIA – LIPU
MAGGIO
-
Sabato 17, ore 15:30 – Festa Oasi e Riserve LIPU – Visita guidata nella riserva
-
Domenica 18, ore 10:30 – Visita guidata per scoprire la biodiversità della riserva
-
Domenica 18, ore 15:30 – “Il Libriccino Magico” – Spettacolo teatrale per famiglie (con drammatizzazioni, pupazzi, oggetti misteriosi)
-
A seguire: Laboratorio creativo
-
-
Domenica 25, ore 16:00 – Visita guidata “Conosciamo alberi e arbusti della nostra zona”
GIUGNO
-
Domenica 15, ore 16:00 – Visita guidata per osservare flora e fauna della riserva
AGOSTO
-
Sabato 9, ore 21:00 – “La Notte delle Stelle” – Presentazione interattiva con simulazione e proiezione a cura degli Astrofili Mantovani
-
A seguire: Osservazione guidata del cielo con telescopi
-
Per bambini: “Storie dei miti delle stelle” – Racconto e laboratorio creativo con materiali naturali (Silvia Mengali e Alessandra Wenter)
-
-
Domenica 24, ore 16:00 – Visita guidata per scoprire flora e fauna della riserva
SETTEMBRE
-
Domenica 21 – “Festa d’Autunno” – Spettacoli e laboratori per bambini e famiglie
-
Domenica 28 – “Ben-essere in Natura” – Attività rigeneranti immersi nel verde
OTTOBRE
-
Sabato 4 e Domenica 5 – Birdwatching per adulti – Visite con esperti
-
Domenica 19 – “Birdwatching dei piccoli” – Laboratori e giochi per bambini