Arte e fede in un percorso guidato tra Duomo, Santa Barbara e Diocesano

MANTOVA – È un itinerario affascinante che intreccia arte e fede quello che si apre ufficialmente sabato 5 luglio a Mantova. La nuova esperienza di visita guidata, dal titolo I tesori della Diocesi”, propone a cittadini e visitatori l’opportunità di esplorare da vicino tre luoghi simbolo della storia religiosa e culturale della città: il Duomo o Cattedrale di San Pietro, la Basilica Palatina di Santa Barbara e il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”.
Tre tappe che raccontano secoli di devozione, architettura e arte sacra, in un percorso che si annuncia come un viaggio immersivo nel cuore spirituale della città virgiliana. A condurre i partecipanti sarà una guida esperta, capace di offrire chiavi di lettura storiche e artistiche, trasformando la visita in un’esperienza coinvolgente e ricca di significato.

Il tour ha inizio dalla Cattedrale di San Pietro, maestosa e storica, affacciata sulla centrale piazza Sordello. Di origine paleocristiana, l’edificio è stato oggetto di numerosi interventi nel corso dei secoli: rinnovato in epoca medievale e trasformato nel Cinquecento su progetto di Giulio Romano, custodisce un patrimonio artistico e architettonico stratificato, testimonianza viva della storia della città e della sua Chiesa.
Si prosegue poi alla scoperta della Basilica Palatina di Santa Barbara, realizzata nella seconda metà del XVI secolo per volontà di Guglielmo Gonzaga. Pensata come chiesa di corte, la basilica si distingue per l’imponente coro ligneo e per l’organo cinquecentesco costruito da Graziadio Antegnati, tuttora funzionante: un autentico capolavoro musicale e meccanico, incastonato in un contesto architettonico di grande raffinatezza.
La terza e ultima tappa è il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, scrigno di arte sacra che conserva preziosi reperti provenienti da chiese e istituzioni religiose del territorio mantovano. Dipinti, sculture, paramenti liturgici e oggetti devozionali compongono una collezione che documenta la profonda tradizione religiosa della diocesi.

L’iniziativa è curata da Kalatà, impresa culturale specializzata nella valorizzazione del patrimonio artistico, già nota per l’apprezzata visita alla Basilica di Sant’Andrea con salita alla cupola, attiva dallo scorso dicembre. Le visite avranno luogo ogni sabato e domenica, con una durata complessiva di circa un’ora e mezza. Il calendario completo, insieme all’acquisto dei biglietti (intero €13, ridotto €10), è disponibile online sul sito ufficiale https://kalata.it/esperienza/i-tesori-della-diocesi-dimantova/. La prenotazione è fortemente consigliata, in quanto i posti sono limitati e non è garantita la partecipazione senza prenotazione.