Asola celebra la 40ª edizione dell’Assedio: tre giorni di storia, spettacolo

ASOLA – Torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario storico-culturale mantovano: dal 26 al 28 settembre, la città di Asola ospita la 40ª edizione della rievocazione dell’Assedio, evento che trasforma il centro cittadino in un vero e proprio palcoscenico rinascimentale, tra i Giardini del Chiese e Piazza XX Settembre.

La manifestazione rievoca i fatti accaduti tra il 16 e il 19 marzo 1516, quando la città resistette strenuamente all’attacco dell’esercito imperiale di Massimiliano I d’Asburgo, opposto alla Repubblica di Venezia. Protagonista della difesa fu Rizino d’Asola, alla guida di 100 lance, che insieme alla cittadinanza riuscì a respingere l’assedio, costringendo l’imperatore alla ritirata verso il Tirolo.

Organizzata dall’Associazione Culturale “La Quadra”, nata nel 2009 dalla passione per la storia locale, la rievocazione coinvolge le contrade cittadine e propone un ricco programma di spettacoli, giochi, danze, tamburini e animazioni in costumi d’epoca, per immergere il pubblico nell’atmosfera del XVI secolo.

Programma

Venerdì 26 settembre – Ore 21: Rappresentazione teatrale presso la Cattedrale di Sant’Andrea

Sabato 27 settembre – Dalle ore 10: Apertura del borgo storico ai Giardini del Chiese Animazioni, spettacoli e cucina tradizionale per tutta la giornata

Domenica 28 settembre – Dalle ore 10: Apertura del borgo; ore 15: Corteo storico verso Piazza XX Settembre; ore 15.30: Palio dei Piccoli e Premiazione della Disfida delle Contrade; ore 19: Premiazione della gara di cucina e del tiro con l’arco