Autunno rombante con la Scuderia Nuvolari

MANTOVA – Dopo la pausa estiva la Scuderia Nuvolari Italia riaccende i motori con una serie di eventi in Italia e all’estero, da Imola a Barcellona, passando per Volta Mantovana. Eccoli in sequenza.

Il 13 e 14 settembre, Historic Minardi Day. Tutti in pista sul circuito di Imola per provare l’emozione di percorrere le stesse curve che hanno affrontato i piloti di Formula 1. Ogni socio può iscriversi con la propria auto oppure come passeggero del presidente Luigi Moreschi, pilota veterano del motorsport, al volante di una Mercedes. Non solo. Negli stessi giorni nel circuito sarà allestita la mostra di fotografie di Gianni Cancellieri “Immagini ritrovate” (una serie di scatti che racconta la storia dei personaggi della F1) e sabato 13 settembre alle 11 è previsto un incontro con l’autore nella sala briefing.

27 settembre, Gli inglesi di una Volta. In occasione del World tourism day la Scuderia organizza una giornata dedicata al fascino britannico con il Comune di Volta Mantovana in collaborazione con la Pro loco e il British motor club. I partecipanti partiranno alle 11 dai Vivai Bertagna di Cavriana per un giro in collina con arrivo alle Scuderie di Palazzo Gonzaga ed esposizione delle auto nel giardino. Dopo il pranzo, alle 15.30 nel salone saranno proiettate immagini del Tourist Trophy vinto da Nuvolari nel 1933. Per l’occasione sarà esposta anche una Mg simile a quella guidata dal campione di Castel d’Ario. Sarà presente l’attore caratterista Graeme Hardy.

2-18 ottobre a Barcellona, alla Casa degli italiani, mostra di fotografie per ricordare le imprese del pilota sulle piste spagnole e la sua abilità con la macchina fotografica. Saranno esposte anche immagini viste a Palazzo Te nel 2009 (“Quando scatta Nuvolari”). Tazio è ricordato in Spagna soprattutto per due episodi. Il bacio dato alla ragazza seduta al suo fianco lasciando il volante mentre sfrecciava su una Chiribiri in una curva sopraelevata (1923) e la vittoria contro i rivali tedeschi, super favoriti, conquistata sull’Alfa Romeo 12 cilindri (1936). Per questi motivi fu definito “Il pilota dell’emozione”. Il 2 ottobre all’inaugurazione sarà presente una delegazione della Scuderia mentre il 7 ottobre alle 18.30 e il 13 ottobre alle 18.30 sono previste due tavole rotonde con giornalisti, scrittori, proprietari di team e piloti come Pedro de la Rosa, ex F1.